Quattro chiacchiere con l’ex consigliere di FDI, Renzo Marchetti
Renzo Marchetti, è la tua prima volta da Vicesindaco. Come ti trovi in questo ruolo? Ho accettato questo incarico con grande senso di responsabilità. Ringrazio nuovamente il Sindaco per la fiducia. Il mio impegno sarà totale per continuare a costruire un’amministrazione vicina ai cittadini, trasparente e concreta.
Quali le iniziative intraprese in questi primi mesi nella tua nuova veste istituzionale? Ne cito due che avevo a cuore: abbiamo sottoscritto il contratto con la società Engie per l’efficientamento della pubblica illuminazione e abbiamo in corso la gara per il rinnovo della flotta degli scuolabus, per garantire un servizio ancora più efficiente alle centinaia di famiglie e ai loro bambini.
L’Amministrazione evidentemente ha messo il turbo per quanto riguarda le strade: intendete completare tutte le opere entro fine mandato? Abbiamo sempre posto particolare attenzione alla nostra viabilità. Abbiamo ereditato dal primo mandato una situazione tragica e da qui la necessità di programmare interventi, ottimizzando le risorse economiche al fine di garantire una maggiore sicurezza, efficienza e decoro urbano. Vorremmo riuscire a completare le opere entro la fine del mandato o, comunque, portare a termine gran parte dei lavori.
Un totale di 9,7 milioni per completare le opere anti-erosione. Quando partiranno i lavori? Ti ringrazio per questa domanda perché tengo molto alla questione. Mi sono speso in prima persona per dialogare direttamente con la Regione Lazio, affinché ci venisse accordato un ulteriore finanziamento di 3,5 milioni, necessario per completare il quadro economico fondamentale per effettuare i lavori sull’intera rete costiera. Pensiamo di indire a breve la gara che vedrà il ripascimento dell’arenile e la posa delle barriere necessarie per proteggere il nuovo arenile. Si tratta di un’opera strategica per la salvaguardia delle nostre spiagge, fondamentale non solo per il turismo, ma anche per la protezione delle infrastrutture. L’intervento è stato pianificato con attenzione e in collaborazione con esperti ambientali, per garantire un equilibrio tra sviluppo e tutela del territorio.
Sei esponente di punta di Fratelli d’Italia a Ladispoli: qual è, oggi, lo stato di salute del partito a livello locale? Fratelli d’Italia è in ottima salute. A livello di tesserati siamo tra i primi comuni della provincia di Roma e abbiamo da poco eletto il nuovo coordinatore e il nuovo direttivo. Ho lasciato la guida del partito ad Alessandro Giacomini, giovane dal forte potenziale, che si è già messo a lavoro per la riorganizzazione del partito. Siamo già molto ben radicati sul territorio e siamo alla ricerca di una sede che ci possa consentire di essere presenti con maggior forza.
Giornalista, editore, fondatore e direttore di Litorale Oggi, Ladispoli News, ItaliaChiamaItalia.it e Azzurro Caribe. Da anni lavora tra Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, con un passaggio nel governo italiano (Farnesina). Cura la comunicazione di parlamentari e rappresentanti delle Istituzioni
IL DELEGATO ALLA COMUNITÀ SORDA MARCO CECCHINI CI RACCONTA UN PROGETTO MERAVIGLIOSO
Lisailors è il nome del progetto inclusivo che nasce a Ladispoli con l’obiettivo di formare il primo equipaggio di persone sorde su barca a vela in Italia. L’iniziativa è di Marco Cecchini, delegato del Sindaco Alessandro Grando per il progetto di inclusione sociale “Ladispoli, una città che sa ascoltare”, in collaborazione con Valentina Manca, assistente alla comunicazione e interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana). Il progetto, sostenuto dall’Amministrazione Comunale, intende dare visibilità a una disabilità spesso invisibile: la sordità.
Grazie al lavoro di Cecchini, oggi a Ladispoli esiste una comunità sorda ben visibile e partecipe alla vita sociale della città. Giochi di aggregazione, eventi pubblici e persino manifestazioni politiche sono sempre più accessibili anche alle persone con disabilità sensoriali.
Il progetto Lisailors nasce dall’incontro con Edoardo Ricci, figlio udente di una coppia sorda – noto come CODA (Children Of Deaf Adults) – e istruttore nazionale di vela e vela solidale della Lega Navale Italiana. Edoardo ha maturato esperienza in mare con ragazzi autistici, ipovedenti e sordi, contribuendo alla crescita della vela come strumento di inclusione.
«Insieme a Edoardo e Valentina – racconta Cecchini a Litorale Oggi – abbiamo iniziato delle ricerche per capire se in Italia fosse mai esistito un equipaggio velico interamente composto da persone sorde. Abbiamo scoperto che, fino a oggi, ci sono state solo sporadiche uscite in barca con ragazzi sordi, ma mai un corso completo di vela, con teoria e pratica, pensato e realizzato appositamente per loro».
Da questa consapevolezza nasce Lisailors, un progetto ambizioso che punta a formare persone sorde per la conduzione autonoma di una barca a vela. L’obiettivo è creare equipaggi misti, sordi e udenti, che possano navigare insieme senza barriere, in un elemento naturalmente livellante come il mare.
Il corso prenderà il via nel mese di giugno 2025. La parte teorica si svolgerà presso la Biblioteca Comunale “Peppino Impastato”, mentre le lezioni pratiche partiranno dal porto di Riva di Traiano e si terranno nelle acque antistanti la città.
Ladispoli si conferma così una città inclusiva e accessibile, sempre più attenta alle esigenze di tutti. Anche durante l’estate 2025 sono previsti due eventi inclusivi, organizzati in collaborazione con l’Assessore agli Eventi e al Turismo Marco Porro. Grazie alla presenza delle Performer LIS e alla partecipazione dell’associazione Tamà, presieduta da Alessandra Fattoruso, il pubblico potrà assistere – per la prima volta – a un concorso Miss Ladispoli in cui sfileranno concorrenti sordi e udenti insieme.
«La disabilità – conclude Cecchini – non deve mai dividere o emarginare nessuno. I problemi si affrontano e si risolvono insieme, affinché nessuno resti indietro».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
You must be logged in to post a comment Login