Connect with us

Politica

CRISI CERVETERI | Belardinelli a Litorale Oggi: “La maggioranza non c’è più, è un’accozzaglia tenuta insieme dalla sete di poltrone”

Anno Zero via dalla maggioranza. Eppure “anche oggi al momento della variazione di bilancio hanno dichiarato che avrebbero votato a favore”. Ennesima crisi politico-istituzionale a Cerveteri: “Ma ho un po’ l’impressione che finisca tutto a tarallucci e vino, com’è successo già altre volte”, dichiara l’esponente Fdi al nostro giornale

Pubblicato

on

Anna Lisa Belardinelli, esponente di Fratelli d’Italia a Cerveteri

Anna Lisa Belardinelli, esponente di Fratelli d’Italia, già candidata sindaco alle ultime elezioni comunali a Cerveteri, a colloquio con Litorale Oggi commenta, a caldo, quanto sta accadendo nel suo comune, che vive proprio in queste ore l’ennesima crisi politico-istituzionale.

“Sto uscendo adesso dal Consiglio comunale, in cui ho assistito all’ennesimo teatrino di questa maggioranza, che penso sia giunta alla fine. Lo spero, per il bene di Cerveteri”: così dichiara Belardinelli al nostro giornale, che l’ha raggiunta telefonicamente.

Il gruppo consiliare Anno Zero, che faceva capo all’Assessore Federica Battafarano, ha dichiarato di non essere più in linea con la maggioranza. La consigliera Mundula: “La maggioranza ha perso coerenza con gli impegni assunti. Non ci riconosciamo in questo modo di operare”. Il gruppo, stando alle parole della sua rappresentante, ha dichiarato che il movimento assumerà una posizione autonoma e libera da logiche politiche.

Anno Zero se ne va, dunque. Eppure, ci dice Belardinelli, “anche oggi al momento della variazione di bilancio hanno dichiarato che avrebbero votato a favore”.

Dunque “ho un po’ l’impressione che finisca tutto a tarallucci e vino, com’è successo già altre volte. Come quando Governo Civico e Cerveteri Democratica si erano dichiarati dissidenti, ma poi è bastato assicurare due assessori a Governo Civico e uno a Cerveteri Democratica e tutto è rientrato. Spero questa volta non sia il solito balletto per le poltrone e che alle parole seguano i fatti”.

Sia come sia, al di là dei numeri, per Belardinelli di fatto nel Consiglio comunale di Cerveteri la maggioranza non esiste più: “C’è un’accozzaglia tenuta insieme dall’interesse per la poltrona e forse anche da interessi personali, ma di sicuro non c’è una maggioranza che fa capo al sindaco Gubetti. Del resto, lo scontro c’è stato fin da subito, fin da quando è stato scelto il nome di Gubetti”.

A questo punto, quali saranno le prossime mosse da parte dell’opposizione? “La notizia è di oggi, noi della minoranza ci incontreremo nei prossimi giorni per valutare insieme il da farsi. Ma prima di ogni altra cosa, è necessario capire se – dopo questa ennesima crisi – i fatti seguiranno alle parole o se invece è stato solo un fuoco di paglia come accaduto in altre occasioni”.

@rickyfilosa

Giornalista, editore, fondatore e direttore di Litorale Oggi, Ladispoli News, ItaliaChiamaItalia.it e Azzurro Caribe. Da anni lavora tra Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, con un passaggio nel governo italiano (Farnesina). Cura la comunicazione di parlamentari e rappresentanti delle Istituzioni

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Sociale

LISAILORS: IL PRIMO EQUIPAGGIO DI SORDI IN BARCA A VELA

IL DELEGATO ALLA COMUNITÀ SORDA MARCO CECCHINI CI RACCONTA UN PROGETTO MERAVIGLIOSO

Pubblicato

on

IL DELEGATO ALLA COMUNITÀ SORDA MARCO CECCHINI CI RACCONTA UN PROGETTO MERAVIGLIOSO

Lisailors è il nome del progetto inclusivo che nasce a Ladispoli con l’obiettivo di formare il primo equipaggio di persone sorde su barca a vela in Italia. L’iniziativa è di Marco Cecchini, delegato del Sindaco Alessandro Grando per il progetto di inclusione sociale “Ladispoli, una città che sa ascoltare”, in collaborazione con Valentina Manca, assistente alla comunicazione e interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana). Il progetto, sostenuto dall’Amministrazione Comunale, intende dare visibilità a una disabilità spesso invisibile: la sordità.

Grazie al lavoro di Cecchini, oggi a Ladispoli esiste una comunità sorda ben visibile e partecipe alla vita sociale della città. Giochi di aggregazione, eventi pubblici e persino manifestazioni politiche sono sempre più accessibili anche alle persone con disabilità sensoriali.

Il progetto Lisailors nasce dall’incontro con Edoardo Ricci, figlio udente di una coppia sorda – noto come CODA (Children Of Deaf Adults) – e istruttore nazionale di vela e vela solidale della Lega Navale Italiana. Edoardo ha maturato esperienza in mare con ragazzi autistici, ipovedenti e sordi, contribuendo alla crescita della vela come strumento di inclusione.

«Insieme a Edoardo e Valentina – racconta Cecchini a Litorale Oggi – abbiamo iniziato delle ricerche per capire se in Italia fosse mai esistito un equipaggio velico interamente composto da persone sorde. Abbiamo scoperto che, fino a oggi, ci sono state solo sporadiche uscite in barca con ragazzi sordi, ma mai un corso completo di vela, con teoria e pratica, pensato e realizzato appositamente per loro».

Da questa consapevolezza nasce Lisailors, un progetto ambizioso che punta a formare persone sorde per la conduzione autonoma di una barca a vela. L’obiettivo è creare equipaggi misti, sordi e udenti, che possano navigare insieme senza barriere, in un elemento naturalmente livellante come il mare.

Il corso prenderà il via nel mese di giugno 2025. La parte teorica si svolgerà presso la Biblioteca Comunale “Peppino Impastato”, mentre le lezioni pratiche partiranno dal porto di Riva di Traiano e si terranno nelle acque antistanti la città.

Ladispoli si conferma così una città inclusiva e accessibile, sempre più attenta alle esigenze di tutti. Anche durante l’estate 2025 sono previsti due eventi inclusivi, organizzati in collaborazione con l’Assessore agli Eventi e al Turismo Marco Porro. Grazie alla presenza delle Performer LIS e alla partecipazione dell’associazione Tamà, presieduta da Alessandra Fattoruso, il pubblico potrà assistere – per la prima volta – a un concorso Miss Ladispoli in cui sfileranno concorrenti sordi e udenti insieme.

«La disabilità – conclude Cecchini – non deve mai dividere o emarginare nessuno. I problemi si affrontano e si risolvono insieme, affinché nessuno resti indietro».

Continua a leggere
Advertisement

SEGUICI SU FACEBOOK

Le più lette del mese