Connect with us

Cucina e ristorazione

Sangria: ricetta tradizionale e storia della bevanda estiva

Ecco la consueta rubrica “The Home Bartender”, l’unica che in pochi passi ti consiglia come bere bene anche a casa.

Pubblicato

on

Ecco la consueta rubrica “The Home Bartender”, l’unica che in pochi passi ti consiglia come bere bene anche a casa.

Finalmente è arrivato il caldo, quello vero, quello che a volte — diciamocelo — è anche troppo. Nutrizionisti, medici e rubriche ci consigliano di mangiare frutta. Frutta, frutta, frutta… e a me viene in mente una cosa sola: la Sangria!

La Sangria nasce già nell’epoca romana: il vino aveva un sapore molto spigoloso e veniva aromatizzato con spezie e frutta. Questa tradizione è proseguita fino al XIX secolo, quando nella penisola Iberica iniziarono a perfezionare la bevanda. Nel secolo successivo, il New York Times le dedicò una pagina e da quel momento la Sangria divenne popolare in tutto il mondo.

Per prepararla servono: 1,5 litri di vino rosso, 3 arance, 1 limone, 2 pesche gialle, 1 mela verde, 1 bicchierino di brandy, cannella, chiodi di garofano e gassosa. Spremere arance e limone, unire il succo al brandy, al vino e alla frutta tagliata a pezzi. Aggiungere le spezie e lasciare macerare in frigorifero per almeno due ore, meglio se per tutta la notte. Servire ben fredda, aggiungendo ghiaccio e gassosa.

È una bevanda semplice ma gustosa e facile da preparare: quando vi abituerete ad averla in frigo, non potrete più farne a meno.

Come ogni numero, vi lascio con la mia perla del mese: Il nutrizionista consiglia di bere spremute con questo caldo, io sono brava, bevo solo quella d’uva.

Desiree Pietropinto

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Cucina e ristorazione

Un Vesper da 007, CIN CIN!

The Home Bartender: trucchi per bere bene anche a casa

Pubblicato

on

The Home Bartender: trucchi per bere bene anche a casa

Ecco la consueta rubrica The Home Bartender, l’unica che in pochi passi ti consiglia come bere bene anche a casa.

Ben ritrovati su questo numero di Litorale Oggi. Settembre è il mese della ripartenza, quello in cui cerchiamo tutte le scuse possibili per rimandare ciò che ci eravamo promessi di fare…
Ed ecco che torna puntuale il pensiero: “Lo farò a gennaio, anno nuovo vita nuova!”.
Ma una cosa non possiamo rimandare: la ricetta di questo cocktail meraviglioso.

Il Vesper Martini: il cocktail di James Bond

Origini chiare: Casino Royale del 1953, il celebre romanzo di Ian Fleming.
Il Vesper prende il nome dall’antagonista di 007 e diventa subito il cocktail iconico della saga di spionaggio più famosa del mondo. È il drink che James Bond offre in una delle sue pose più celebri.

Prepararlo è semplicissimo e il risultato… elegantissimo.

Ingredienti

  • 3 parti di gin
  • 1 parte di vodka
  • ½ parte di Kina Lillet (vino aromatizzato)
  • Ghiaccio
  • Scorza di limone
  • E, naturalmente, una coppa Martini

Preparazione

Versate tutti gli ingredienti nello shaker, aggiungete il ghiaccio, agitate bene (non mescolate!) e servite nella coppa Martini, completando con una generosa scorza di limone.

Un cocktail elegante, deciso, perfetto per sentirsi un po’ James Bond anche nel salotto di casa.

La citazione iconica

Come ogni numero, vi lascio con la perla del mese — la frase che ha reso immortale questo drink:

“Agitato, non mescolato.”

Desirèe Pietropint
Rubrica Food&Drink – The Home Bartender

Continua a leggere

SEGUICI SU FACEBOOK

Le più lette del mese