Connect with us

Economia e Lavoro

Fiumicino: verso il porto turistico

Pubblicato

on

Presentate importanti novità sul progetto di riqualificazione di Isola Sacra

Galliano Di Marco, Amm. Delegato della Fiumicino Waterfront che ha presentato il progetto per la realizzazione di un porto turistico crocieristico (previsto un accosto per una nave da crociera, ndr) al vecchio Faro, nella zona di Isola Sacra, nei giorni scorsi ha annunciato importanti novità.

“Stiamo facendo grossi passi avanti con il ministero della Cultura, che sta sviluppando le analisi al piano, per arrivare, speriamo in due tre mesi, al parere positivo sul progetto del porto anche da parte del Mic; recentemente è stato chiuso il tavolo tecnico e dobbiamo presentare delle integrazioni. Ci attendiamo chiaramente delle prescrizioni”.

L’occasione, alla presenza del sindaco Mario Baccini, è stata un’assemblea pubblica dove, dopo le proteste dei comitati cittadini nelle scorse settimane contro il progetto, il fronte favorevole al porto crocieristico è sceso in campo con l’evento “Innovazione, crescita, futuro: sviluppiamo il nostro territorio!”, promosso dai Comitati pro-Porto (Il Timone ed In Pista) per “discutere insieme del progetto, della sostenibilità, dello sviluppo occupazionale e dell’impatto sul territorio”.

“Nessuna competizione con Civitavecchia ma cooperazione, non gli si ruba nessun posto di lavoro”, ha aggiunto Di Marco. “Basta all’Italia dei no a prescindere – hanno detto i rappresentanti dei Comitati – a Fiumicino c’è una maggioranza silenziosa che vuole il porto e lo sviluppo economico e turistico del territorio, garantendo il rispetto ambientale, attraverso il binomio aeroporto ed il mare.

Poche persone non possono caratterizzare la vita della città. Non capiamo quale sia l’alternativa progettuale proposta dai Comitati del No. La città deve andare avanti ed i Sì devono esprimersi per sostenere il sindaco Baccini.

Un’occasione da cogliere: con un livello occupazionale, a regime, previsto di 5mila persone ed un giro d’affari annuale di 500 milioni di euro, parte del quale in ricaduta sul territorio e sull’indotto alberghiero, turistico, agricolo, ridando a Roma la sua marittimità nel Mediterraneo”.

On. Ciocchetti (FdI), progetto riqualificazione Isola Sacra strategico per territorio.

Secondo Luciano Ciocchetti, deputato di Fratelli d’Italia, il progetto di riqualificazione dell’area demaniale di Isola Sacra che prevede la realizzazione di un porto turistico “rappresenta una grande opportunità di sviluppo non solo per Fiumicino, ma direi per tutto il litorale laziale”.

“Il progetto – prosegue – rappresenta sicuramente un passo concreto verso la valorizzazione del nostro litorale e del patrimonio urbano e ambientale di Fiumicino. Un’iniziativa importante che, se realizzata con visione e attenzione al territorio, potrà offrire nuove opportunità di sviluppo e lavoro per i cittadini”. La sua conclusione: “Continuerò ad appoggiare, anche a livello parlamentare, ogni iniziativa che vada nella direzione di uno sviluppo ordinato, sostenibile e realmente partecipato del nostro territorio”.

Giornalista, editore, fondatore e direttore di Litorale Oggi, Ladispoli News, ItaliaChiamaItalia.it e Azzurro Caribe. Da anni lavora tra Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, con un passaggio nel governo italiano (Farnesina). Cura la comunicazione di parlamentari e rappresentanti delle Istituzioni

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Economia e Lavoro

GNAZI MOTORS: UNA BELLA STORIA

Valerio di Gnazi Motors: passione di famiglia e sguardo rivolto al futuro

Pubblicato

on

Valerio di Gnazi Motors: passione di famiglia e sguardo rivolto al futuro

VALERIO, RACCONTACI LA VOSTRA STORIA: COME È NATA GNAZI MOTORS?

La storia di Gnazi Motors affonda le radici in Via Bari 26, dove mio padre Luigi ha iniziato nei primi anni ’80 con un’officina da elettrauto e carburatorista.
Nel 2000, insieme ad altri artigiani locali, ha fatto il grande passo: trasferirsi nella zona artigianale per far crescere l’attività e dare nuovo respiro al progetto.

OLTRE AI SERVIZI DI OFFICINA MECCANICA ED ELETTRAUTO, SAPPIAMO CHE OFFRITE ANCHE ALTRI SERVIZI AI VOSTRI CLIENTI; QUALI IN PARTICOLARE?

Sono entrato in officina nel 2003, anche se a dire il vero ci sono sempre stato durante le vacanze estive.
In quegli anni il mondo dell’automotive stava vivendo un cambiamento epocale e noi abbiamo deciso di abbracciarlo: diventare un centro Bosch Car Service ci ha permesso di offrire un servizio davvero completo, dalla meccanica agli pneumatici.

DIETRO LA VOSTRA PROFESSIONALITÀ CI SONO GRANDI COMPETENZE: COME È CAMBIATO IL LAVORO DEL “MECCANICO” CON L’AVVENTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE?

La tecnologia e il suo veloce avanzamento ha rivoluzionato il nostro settore.
Oggi l’artigianalità pura è sempre più rara e per affrontare le riparazioni servono strumenti di diagnosi avanzati.
Detto questo, il fattore umano continua a fare la differenza, per fortuna!

QUAL È IL SEGRETO DEL VOSTRO SUCCESSO? COME SIETE RIUSCITI A COSTRUIRE LA VOSTRA REPUTAZIONE NEL TEMPO?

Siamo presenti sul territorio da tanti anni, e credo che la fiducia che i clienti ripongono in noi nasca dal nostro impegno costante: diamo sempre il massimo.
A volte non tutto va come vorremmo, ma non smettiamo mai di provarci e cerchiamo di accontentare sempre la nostra clientela.

È IN ARRIVO LA STAGIONE ESTIVA. QUALI CONSIGLI DARESTE PER MANTENERE LE MACCHINE IN BUONE CONDIZIONI E VIAGGIARE PIÙ SICURI?

Il mio consiglio è semplice ma fondamentale: fate un check-up alla macchina prima di partire.
Evitare sorprese in viaggio è sempre meglio, soprattutto quando si è diretti in vacanza!

QUALI SONO GLI OBIETTIVI A MEDIO E LUNGO TERMINE PER LA GNAZI MOTORS?

Nel medio termine… direi che ci godiamo il momento così com’è.
Per il futuro? Chissà, magari un giorno anche mio figlio entrerà in officina e porterà avanti la tradizione.
Sarebbe bello vedere nascere la terza generazione di Gnazi Motors. Ma il futuro è ancora tutto da scrivere.

Continua a leggere
Advertisement

SEGUICI SU FACEBOOK

Le più lette del mese