Connect with us

Economia e Lavoro

Fiumicino: verso il porto turistico

Pubblicato

on

Presentate importanti novità sul progetto di riqualificazione di Isola Sacra

Galliano Di Marco, Amm. Delegato della Fiumicino Waterfront che ha presentato il progetto per la realizzazione di un porto turistico crocieristico (previsto un accosto per una nave da crociera, ndr) al vecchio Faro, nella zona di Isola Sacra, nei giorni scorsi ha annunciato importanti novità.

“Stiamo facendo grossi passi avanti con il ministero della Cultura, che sta sviluppando le analisi al piano, per arrivare, speriamo in due tre mesi, al parere positivo sul progetto del porto anche da parte del Mic; recentemente è stato chiuso il tavolo tecnico e dobbiamo presentare delle integrazioni. Ci attendiamo chiaramente delle prescrizioni”.

L’occasione, alla presenza del sindaco Mario Baccini, è stata un’assemblea pubblica dove, dopo le proteste dei comitati cittadini nelle scorse settimane contro il progetto, il fronte favorevole al porto crocieristico è sceso in campo con l’evento “Innovazione, crescita, futuro: sviluppiamo il nostro territorio!”, promosso dai Comitati pro-Porto (Il Timone ed In Pista) per “discutere insieme del progetto, della sostenibilità, dello sviluppo occupazionale e dell’impatto sul territorio”.

“Nessuna competizione con Civitavecchia ma cooperazione, non gli si ruba nessun posto di lavoro”, ha aggiunto Di Marco. “Basta all’Italia dei no a prescindere – hanno detto i rappresentanti dei Comitati – a Fiumicino c’è una maggioranza silenziosa che vuole il porto e lo sviluppo economico e turistico del territorio, garantendo il rispetto ambientale, attraverso il binomio aeroporto ed il mare.

Poche persone non possono caratterizzare la vita della città. Non capiamo quale sia l’alternativa progettuale proposta dai Comitati del No. La città deve andare avanti ed i Sì devono esprimersi per sostenere il sindaco Baccini.

Un’occasione da cogliere: con un livello occupazionale, a regime, previsto di 5mila persone ed un giro d’affari annuale di 500 milioni di euro, parte del quale in ricaduta sul territorio e sull’indotto alberghiero, turistico, agricolo, ridando a Roma la sua marittimità nel Mediterraneo”.

On. Ciocchetti (FdI), progetto riqualificazione Isola Sacra strategico per territorio.

Secondo Luciano Ciocchetti, deputato di Fratelli d’Italia, il progetto di riqualificazione dell’area demaniale di Isola Sacra che prevede la realizzazione di un porto turistico “rappresenta una grande opportunità di sviluppo non solo per Fiumicino, ma direi per tutto il litorale laziale”.

“Il progetto – prosegue – rappresenta sicuramente un passo concreto verso la valorizzazione del nostro litorale e del patrimonio urbano e ambientale di Fiumicino. Un’iniziativa importante che, se realizzata con visione e attenzione al territorio, potrà offrire nuove opportunità di sviluppo e lavoro per i cittadini”. La sua conclusione: “Continuerò ad appoggiare, anche a livello parlamentare, ogni iniziativa che vada nella direzione di uno sviluppo ordinato, sostenibile e realmente partecipato del nostro territorio”.

Giornalista, editore, fondatore e direttore di Litorale Oggi, Ladispoli News, ItaliaChiamaItalia.it e Azzurro Caribe. Da anni lavora tra Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, con un passaggio nel governo italiano (Farnesina). Cura la comunicazione di parlamentari e rappresentanti delle Istituzioni

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Cucina e ristorazione

MEAT & GIN | CARNE SCELTA E TOP DRINK

Quattro chiacchiere con i ragazzi di Meat & Gin, nuova realtà enogastronomica a Ladispoli

Pubblicato

on

Quattro chiacchiere con i ragazzi di Meat & Gin, nuova realtà gastronomica a Ladispoli

Il panorama gastronomico di Ladispoli si è recentemente arricchito con l’apertura di Meat & Gin, un locale che sta già facendo parlare di sé per la qualità delle sue carni e la sua proposta innovativa.

Abbiamo incontrato Andrea Ridolfi, il giovane imprenditore dietro questo progetto, per scoprire la storia e la filosofia dietro il suo ristorante.

ANDREA, IL TUO LOCALE È APERTO DA POCO MA GIÀ È SULLA BOCCA DI TUTTI A LADISPOLI GRAZIE ALLA CARNE RINOMATA CHE PROPONI. DA DOVE NASCE QUESTA TUA PASSIONE PER LA CARNE PREGIATA E IL TUO DESIDERIO DI PORTARLA QUI?

La mia passione nasce dalle esperienze scolastiche e lavorative nel mondo della ristorazione.
Inoltre, viaggiando per l’Italia e l’Europa, ho sempre cercato locali particolari che potessero arricchire l’offerta gastronomica della mia città.
Così ho deciso di ricreare un format unico e portarlo a Ladispoli.

QUAL È LA SFIDA PIÙ DIFFICILE PER UN GIOVANE RISTORATORE COME TE, IN QUESTO SETTORE?

Sicuramente mettersi in gioco. Meat & Gin non è solo un ristorante, ma un’esperienza che unisce gusto e ricerca.
Se amate la carne pregiata e volete scoprire nuovi abbinamenti con il gin, questo è il posto giusto per voi.

La paura di non riuscire è sempre presente, ma abbiamo deciso di affrontarla con determinazione.
Così è nato Meat & Gin, un progetto che vuole distinguersi per qualità e innovazione.

SE DOVESSI RIASSUMERE IN POCHE PAROLE COS’È MEAT & GIN PER CHI ANCORA NON LO CONOSCE, COSA DIRESTI?

Qualità e passione. La qualità delle migliori carni selezionate con cura, e la passione per il gin, un abbinamento pensato per esaltare al meglio ogni pasto.

LA STAGIONE È ALLE PORTE: COSA PROPORRAI NEI MESI ESTIVI? HAI GIÀ QUALCHE RICETTA SPECIALE IN MENTE?

Nel nostro menù non manca l’attenzione alla stagionalità, questo è sicuro!
Ovviamente, manterremo fede alla nostra filosofia: carne e qualità.
Stiamo lavorando su alcune proposte speciali che rispettino la tradizione ma con un tocco distintivo.

Continua a leggere
Advertisement

SEGUICI SU FACEBOOK

Le più lette del mese