Connect with us

Cucina e ristorazione

Sangria: ricetta tradizionale e storia della bevanda estiva

Ecco la consueta rubrica “The Home Bartender”, l’unica che in pochi passi ti consiglia come bere bene anche a casa.

Pubblicato

on

Ecco la consueta rubrica “The Home Bartender”, l’unica che in pochi passi ti consiglia come bere bene anche a casa.

Finalmente è arrivato il caldo, quello vero, quello che a volte — diciamocelo — è anche troppo. Nutrizionisti, medici e rubriche ci consigliano di mangiare frutta. Frutta, frutta, frutta… e a me viene in mente una cosa sola: la Sangria!

La Sangria nasce già nell’epoca romana: il vino aveva un sapore molto spigoloso e veniva aromatizzato con spezie e frutta. Questa tradizione è proseguita fino al XIX secolo, quando nella penisola Iberica iniziarono a perfezionare la bevanda. Nel secolo successivo, il New York Times le dedicò una pagina e da quel momento la Sangria divenne popolare in tutto il mondo.

Per prepararla servono: 1,5 litri di vino rosso, 3 arance, 1 limone, 2 pesche gialle, 1 mela verde, 1 bicchierino di brandy, cannella, chiodi di garofano e gassosa. Spremere arance e limone, unire il succo al brandy, al vino e alla frutta tagliata a pezzi. Aggiungere le spezie e lasciare macerare in frigorifero per almeno due ore, meglio se per tutta la notte. Servire ben fredda, aggiungendo ghiaccio e gassosa.

È una bevanda semplice ma gustosa e facile da preparare: quando vi abituerete ad averla in frigo, non potrete più farne a meno.

Come ogni numero, vi lascio con la mia perla del mese: Il nutrizionista consiglia di bere spremute con questo caldo, io sono brava, bevo solo quella d’uva.

Desiree Pietropinto

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Cucina e ristorazione

40 anni del Pub FourX: un traguardo di gusto e tradizione a Ladispoli

Pubblicato

on

Complimenti al titolare Giovanni Catania, a sua moglie Barbara, ai loro figli, a tutta la famiglia Catania e ai fidati collaboratori del mitico FourX, certamente uno dei punti di riferimento del nostro territorio quando si tratta di trascorrere una bella serata in compagnia tra una birra, una pizza, un hamburger o un’ottima carbonara.

«Per i 40 anni di attività, al Pub FourX. Un traguardo raggiunto con dedizione, eccellenza e amore per la buona cucina. Grazie per ogni sorriso e sapore condiviso»: è quanto si legge sulla targa che il Comune di Ladispoli ha voluto consegnare al FourX come riconoscimento per i suoi 40 anni di attività. In calce firmano il Sindaco Alessandro Grando e l’Assessore al Commercio e alle Attività Produttive Daniela Marongiu.

«A nome del Sindaco Grando e di tutta l’Amministrazione desidero porgere le più vive congratulazioni a Giovanni e alla sua squadra per il traguardo dei 40 anni di attività» — dichiara l’Assessore Marongiu — «Quarant’anni sono la testimonianza di un impegno costante, di passione, serietà e dedizione che hanno saputo conquistare nel tempo la fiducia di tanti cittadini. Attività come il Pub FourX sono un esempio prezioso di imprenditorialità locale, capaci di creare valore, lavoro e relazioni sul territorio. Grazie per aver contribuito, giorno dopo giorno, alla vitalità del nostro tessuto commerciale e alla storia della nostra comunità. Con l’augurio che questo importante traguardo sia solo una tappa di un lungo futuro ricco di soddisfazioni e successi».

Un brindisi per Giovanni, per la sua famiglia e per tutti i suoi collaboratori anche da parte di Litorale Oggi e Ladispoli.

Continua a leggere
Advertisement

SEGUICI SU FACEBOOK

Le più lette del mese