Connect with us

Politica

IL PIENO DI ABBRACCI!

Il sindaco Grando visita il Giardino di Annalisa

Pubblicato

on

Il sindaco Grando visita il Giardino di Annalisa

“Proprio qualche giorno prima della domenica di Pasqua, il Sindaco di Ladispoli, Alessandro Grando, ha fatto visita al Giardino di Annalisa, associazione che si occupa di disabili e che con il tempo è diventata per il nostro territorio un importante punto di riferimento per le famiglie dei ragazzi più fragili.

“Abbiamo fatto il pieno di abbracci”, scrive l’Associazione sui propri canali social. E ancora: “Il caloroso abbraccio del Sindaco Alessandro Grando ai nostri ragazzi li ha resi felicissimi”.

Sono tante le persone che sostengono il Giardino di Annalisa: dai vertici della Cooperativa Cassiavass, allo staff delle assistenti sociali del Comune di Ladispoli, fino ai volontari Avo Ladispoli con Rosario Sasso e Annarita Perisi. E poi Scuolambiente con Maria Beatrice Cantieri e Settimo Tidona. Oltre a comuni cittadini, naturalmente, che generosamente partecipano come possono al sostegno dell’Associazione.

Non è certo la prima volta che Grando incontra al Giardino di Annalisa i ragazzi disabili, anzi. Spesso il Sindaco, nonostante i suoi tanti impegni, ha trovato il modo di dedicare loro tempo e attenzione. Un’attenzione che negli anni si è tradotta anche in sostegno concreto ai disabili e alle loro famiglie, con progetti e fondi dedicati al sociale.

Un progetto, quello del “Giardino di Annalisa”, per il quale il primo cittadino si è sempre esposto con determinazione e, ad oggi, questa splendida realtà prende la sua forma regalando a tutte queste famiglie attimi di emozione e aggregazione.

Ci piace molto un primo cittadino che non solo dona il suo abbraccio ai ragazzi meno fortunati, che lo adorano, ma che soprattutto non si dimentica di chi ha davvero bisogno quando svolge la sua funzione istituzionale, riuscendo sempre a trovare le risorse necessarie alle realtà più rilevanti, proprio come il Giardino di Annalisa”.

Giornalista, editore, fondatore e direttore di Litorale Oggi, Ladispoli News, ItaliaChiamaItalia.it e Azzurro Caribe. Da anni lavora tra Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, con un passaggio nel governo italiano (Farnesina). Cura la comunicazione di parlamentari e rappresentanti delle Istituzioni

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Politica

REGIONE LAZIO | 35 milioni di euro per la Blue Economy. C’è anche Ladispoli

Riqualificazione dei lungomare, sostegno delle imprese della filiera del mare, un inedito piano per l’internazionalizzazione del settore nautico e blue

Pubblicato

on

REGIONE LAZIO | 35 milioni di euro per la Blue Economy. C’è anche Ladispoli

La Regione Lazio rilancia la sua strategia sulla Blue Economy con un investimento complessivo che sale a oltre 35 milioni di euro, rispetto ai 27 milioni inizialmente previsti.

Le nuove risorse saranno destinate alla riqualificazione dei lungomare, al sostegno delle imprese della filiera del mare e a un inedito piano per l’internazionalizzazione del settore nautico e blue.

Nella mattinata di lunedì 8 settembre, nel corso di un incontro con i sindaci dei Comuni costieri, la vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo Economico Roberta Angelilli, insieme con il presidente della Commissione Sviluppo Economico, Enrico Tiero e con la vicepresidente della Commissione Marietta Tidei, ha illustrato il pacchetto di misure che rappresenta il più ampio stanziamento mai realizzato nella Regione in favore dell’economia del mare.

La prima grande novità riguarda i Comuni costieri, che potranno contare su un ulteriore stanziamento da 10 milioni di euro per interventi di riqualificazione urbana, finanziati dalla Regione Lazio (8 milioni) con un cofinanziamento dei Comuni pari a 2 milioni. In totale, saranno investiti 24 milioni di euro per 21 progetti, tra riqualificazione degli arenili, arredo urbano, smart mobility e miglioramento dell’accessibilità.

Nel dettaglio: i primi 12 progetti (San Felice Circeo, Pomezia, Formia, Sabaudia, Fiumicino, Cerveteri, Sperlonga, Tarquinia, Ardea, Ponza, Latina, Ladispoli) sono stati finanziati con 14 milioni di euro (10 dalla Regione più 4 dai Comuni). Gli ulteriori 9 progetti (Minturno, Itri, Fondi, Nettuno, Montalto di Castro, Anzio, Santa Marinella, Civitavecchia, Gaeta) hanno ottenuto 10 milioni di euro (8 dalla Regione + 2 dai Comuni).

Continua a leggere

SEGUICI SU FACEBOOK

Le più lette del mese