Connect with us

Politica

Civero, la storia e il futuro

Dieci anni di passione e tradizione: la storia dei pescatori Civero a Ladispoli

Pubblicato

on

Dieci anni di passione e tradizione: la storia dei pescatori Civero a Ladispoli

Alcune storie si misurano di generazione e generazione: è il caso della famiglia Civero, di Ladispoli, che porta con sé una tradizione dedicata alla pesca, affondando le sue radici in una storia di sacrifici e successi.

A novembre, la loro Pescheria Stella Marina, sita in via Ancona, festeggerà il suo decimo anniversario: un traguardo importante per una famiglia che, giunta alla sua terza generazione di pescatori, continua a onorare il mestiere che un tempo ha portato i loro nonni e padri da Pozzuoli a stabilirsi in quella che è diventata la loro casa, Ladispoli.

Il segreto del loro successo risiede nella qualità e nella tradizione che si rinnova ogni giorno: “Al centro della nostra offerta c’è un legame indissolubile con il territorio – dichiarano – Il pesce arriva quotidianamente fresco, grazie ai nostri pescatori locali di fiducia, la famiglia Cianfrone. Questa filiera cortissima garantisce non solo la freschezza assoluta, di cui andiamo orgogliosi, ma anche un menù che cambia con le stagioni e con l’umore del mare”.

La passione dei Civero si esprime infatti anche nella loro capacità di innovare, trasformando la materia prima in prelibatezze pensate per tutti i gusti. Oltre al pescato tradizionale, il bancone offre una vasta gamma di preparati, dai carpacci di pesce locale agli antipasti di mare, dalle alici marinate alle polpette di pesce. Una menzione speciale meritano gli hamburger di pesce, un’alternativa pratica e gustosa che piace a tutti, specialmente ai bambini. Per i più esigenti, ci sono anche versioni più “gourmet” con pesce cotto a vapore, scamorza e panatura gialla, anche se loro ci tengono a ribadire: “Offriamo prodotti sani, freschi ma casarecci, come facevano i nostri nonni. Ci piace la semplicità”.

Le abitudini dei clienti sono cambiate nel tempo e la famiglia Civero, grazie alla sua decennale esperienza, lo sa bene: “Oggi il pesce azzurro è richiestissimo: anche se costa un po’ di più è sempre ricercato, soprattutto per le sue proprietà salutari, cui oggi sono tutti giustamente più attenti, dato che è ricco di Omega 3”. Un aspetto che ha messo alla prova la loro esperienza è stata la grande scarsità di cozze e vongole di quest’anno, ma non si sono abbattuti: “Nonostante le difficoltà che abbiamo riscontrato nel trovare cozze nostrane, siamo riusciti a offrire solo prodotti italiani ai nostri clienti anche quest’anno”.

La filosofia della Pescheria Stella Marina è semplice ma rigorosa: puntare tutto sulla qualità e sulla freschezza. Il loro impegno si percepisce già all’ingresso: l’assenza di odore di pesce è un segno inequivocabile di freschezza e di una lavorazione impeccabile. Il risultato di una passione che unisce una famiglia intera, impegnata ogni giorno nel far sentire i propri clienti come a casa e nell’offrirgli il meglio.

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Politica

LADISPOLI | Dal 13 ottobre partono i lavori di asfaltatura nei quartieri Cerreto e Campo Sportivo: ecco tutte le vie

“L’Amministrazione Grando – sottolinea l’Assessore Marco Pierini – sta portando avanti un importante programma per il rinnovo e la messa in sicurezza delle strade cittadine. Vogliamo continuare il lavoro iniziato, per dotare tutta Ladispoli di una rete viaria moderna, efficiente e decorosa, capace di rispondere alle reali esigenze di mobilità dei cittadini”

Pubblicato

on

L'Assessore Marco Pierini

“In questi giorni sarà indetta la gara di appalto per la riqualificazione delle strade rurali di Ladispoli per un importo di circa un milione di euro che si andrà ad aggiungere agli altri cinque milioni di euro stanziati per la ristrutturazione della rete viaria nel corso dell’anno”.

Con queste parole Marco Pierini, assessore ai lavori pubblici, ha annunciato l’avvio del progetto per la manutenzione straordinaria delle strade rurali che da tempo necessitavano di un totale restyling.

TUTTE LE VIE

“Procederemo – prosegue l’assessore Pierini – all’asfaltatura di via dell’Infernaccio, via della Cannella, via dell’Acquedotto Statua, via Rimessa Nuova, via delle Casermette, via Olmetto, via delle Carciofete, via dei Monteroni e via della Sorgente. I lavori saranno effettuati dunque in zone agricole come Monteroni, Olmetto Monteroni e Boietto. Se non ci saranno problemi burocratici, entro la fine del mese di novembre dovrebbero iniziare i lavori”.

CERRETO E CAMPO SPORTIVO

Altri interventi di ristrutturazione della rete viaria sono previsti a Ladispoli – a partire dal 13 ottobre – nei quartieri Cerreto e Campo Sportivo in viale Mediterraneo, via dei Giacinti, via dei Gelsomini, via dei Mughetti, via delle Camelie, via dei Tulipani, via dei Lillà, via delle Ortensie, via delle Gardenie, via dei Ciclamini, via delle Orchidee, via delle Azalee, via delle Viole, via dei Garofani, via Rimini e via dei Fiordalisi.

Allo stesso tempo, si procederà con il rifacimento dei marciapiedi di via Fiume e via Palermo, nel tratto che va da via Genova a via Venezia.

“L’Amministrazione Grando – conclude Pierini – sta portando avanti un importante programma per il rinnovo e la messa in sicurezza delle strade cittadine. Vogliamo continuare il lavoro iniziato, per dotare tutta Ladispoli di una rete viaria moderna, efficiente e decorosa, capace di rispondere alle reali esigenze di mobilità dei cittadini”.

IL COMMENTO

Dunque a Ladispoli le promesse continuano a diventare realtà. Il Sindaco Alessandro Grando continua a mantenere l’impegno preso con i cittadini: rinnovare il manto stradale e restituire decoro e sicurezza alla città.

Dopo i primi cantieri già avviati, proseguono gli interventi di asfaltatura nelle zone che da tempo attendevano una sistemazione, dalle strade rurali fino ai quartieri residenziali. Un lavoro che rappresenta un investimento concreto per il futuro di Ladispoli.

Ma non solo strade: come annunciato, riprenderanno anche i lavori per il riqualificare i marciapiedi, a cominciare dalle traverse di viale Italia, nel cuore del centro cittadino.

Un passo dopo l’altro, l’Amministrazione Grando lavora per rendere Ladispoli una città più bella, sicura e funzionale.

Continua a leggere

SEGUICI SU FACEBOOK

Le più lette del mese