Economia e Lavoro
GNAZI MOTORS: UNA BELLA STORIA
Valerio di Gnazi Motors: passione di famiglia e sguardo rivolto al futuro

Valerio di Gnazi Motors: passione di famiglia e sguardo rivolto al futuro
VALERIO, RACCONTACI LA VOSTRA STORIA: COME È NATA GNAZI MOTORS?
La storia di Gnazi Motors affonda le radici in Via Bari 26, dove mio padre Luigi ha iniziato nei primi anni ’80 con un’officina da elettrauto e carburatorista.
Nel 2000, insieme ad altri artigiani locali, ha fatto il grande passo: trasferirsi nella zona artigianale per far crescere l’attività e dare nuovo respiro al progetto.
OLTRE AI SERVIZI DI OFFICINA MECCANICA ED ELETTRAUTO, SAPPIAMO CHE OFFRITE ANCHE ALTRI SERVIZI AI VOSTRI CLIENTI; QUALI IN PARTICOLARE?
Sono entrato in officina nel 2003, anche se a dire il vero ci sono sempre stato durante le vacanze estive.
In quegli anni il mondo dell’automotive stava vivendo un cambiamento epocale e noi abbiamo deciso di abbracciarlo: diventare un centro Bosch Car Service ci ha permesso di offrire un servizio davvero completo, dalla meccanica agli pneumatici.
DIETRO LA VOSTRA PROFESSIONALITÀ CI SONO GRANDI COMPETENZE: COME È CAMBIATO IL LAVORO DEL “MECCANICO” CON L’AVVENTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE?
La tecnologia e il suo veloce avanzamento ha rivoluzionato il nostro settore.
Oggi l’artigianalità pura è sempre più rara e per affrontare le riparazioni servono strumenti di diagnosi avanzati.
Detto questo, il fattore umano continua a fare la differenza, per fortuna!
QUAL È IL SEGRETO DEL VOSTRO SUCCESSO? COME SIETE RIUSCITI A COSTRUIRE LA VOSTRA REPUTAZIONE NEL TEMPO?
Siamo presenti sul territorio da tanti anni, e credo che la fiducia che i clienti ripongono in noi nasca dal nostro impegno costante: diamo sempre il massimo.
A volte non tutto va come vorremmo, ma non smettiamo mai di provarci e cerchiamo di accontentare sempre la nostra clientela.
È IN ARRIVO LA STAGIONE ESTIVA. QUALI CONSIGLI DARESTE PER MANTENERE LE MACCHINE IN BUONE CONDIZIONI E VIAGGIARE PIÙ SICURI?
Il mio consiglio è semplice ma fondamentale: fate un check-up alla macchina prima di partire.
Evitare sorprese in viaggio è sempre meglio, soprattutto quando si è diretti in vacanza!
QUALI SONO GLI OBIETTIVI A MEDIO E LUNGO TERMINE PER LA GNAZI MOTORS?
Nel medio termine… direi che ci godiamo il momento così com’è.
Per il futuro? Chissà, magari un giorno anche mio figlio entrerà in officina e porterà avanti la tradizione.
Sarebbe bello vedere nascere la terza generazione di Gnazi Motors. Ma il futuro è ancora tutto da scrivere.
Economia e Lavoro
Sentirsi bene facendo del bene
Valeria Pintus: 20 anni di volontariato nella Protezione Civile di Ladispoli

Valeria Pintus: 20 anni di volontariato nella Protezione Civile di Ladispoli
La Protezione Civile è composta in gran parte da volontari che operano per la tutela dell’ambiente e delle persone in situazioni di emergenza. Istituita nel 1992, si occupa di prevenzione, gestione e superamento delle calamità.
Ne abbiamo parlato con Valeria Pintus, volontaria da oltre 20 anni nel Comune di Ladispoli con l’associazione Avalon, che ci ha raccontato cosa significa davvero far parte di questa realtà.
Cosa ti ha spinto a entrare nella Protezione Civile?
La motivazione principale è stata il desiderio di aiutare gli altri nei momenti difficili. È una spinta che ogni volontario dovrebbe avere. Mi appassiona molto anche la formazione continua: siamo volontari, ma non improvvisati. Grazie ai corsi diventiamo professionisti nell’affrontare le emergenze.
Qual è stato l’intervento più difficile della tua carriera?
Il terremoto dell’Aquila nel 2009. Siamo stati lì sei mesi: oltre all’aiuto materiale, era fondamentale il supporto psicologico. Molti avevano perso i propri cari. Ancora oggi, ripensarci mi commuove.
Hai mai avuto dubbi sulla tua scelta?
No, mai. La gratitudine delle persone che aiutiamo ripaga ogni sforzo. Se potessi, farei ancora di più.
Come gestisci la pressione durante le emergenze?
L’esperienza è tutto. I giovani devono essere affiancati da chi ha più pratica. Anche le esercitazioni sono fondamentali: preparano ad agire con lucidità quando arriva il momento.
Come ha influenzato questo lavoro la tua visione della società?
Mi ha reso più consapevole di quanto l’equilibrio della società sia fragile. Un’emergenza può cambiare tutto in un attimo. Tutti dovremmo avere almeno una minima formazione su come comportarci in certe situazioni.
Hai mai visto l’impatto diretto del tuo aiuto sulle persone?
Sempre. Proteggiamo case, salviamo vite, offriamo supporto. A volte basta un sorriso per capire quanto sia importante quello che facciamo. Vale più di qualsiasi compenso.
Cosa dovrebbe fare una comunità per essere più preparata?
Informarsi sui rischi del territorio e partecipare ai corsi organizzati dalla Protezione Civile, come quelli sul primo soccorso. Andiamo anche nelle scuole per sensibilizzare i ragazzi e magari avvicinarli al volontariato.
Che consiglio daresti a un giovane?
Provate. Il volontariato arricchisce, prima di tutto chi lo fa. Aiutare fa bene.
Un grazie speciale a Valeria Pintus per aver condiviso la sua esperienza e la passione che mette ogni giorno nel suo impegno. Un’intervista che ci ricorda quanto il bene fatto con cuore e competenza lasci un segno profondo.
Matteo Guglielmino
You must be logged in to post a comment Login