Connect with us

Cronaca

CORONAVIRUS | A Ladispoli è gara di solidarietà, Giuseppe Grando: “Lo facciamo col cuore” [VIDEO]

Tante donazioni da parte di imprenditori e famiglie benestanti di Ladispoli. Un’ondata di solidarietà che dimostra quanto la nostra città sia sensibile alle necessità delle persone più in difficoltà. Ad occuparsi della distribuzione dei pacchi alimentari c’è l’Associazione Volontari di Ladispoli, con Giuseppe Grando in prima linea

Pubblicato

on

Continua senza sosta il lavoro dell’Associazione Culturale Volontari per Ladispoli, presieduta da Barbara Migliazza, per essere vicini alle persone più deboli e bisognose del nostro territorio in questo momento di emergenza.

Non sono pochi gli imprenditori e le famiglie benestanti della nostra città – e non solo – che hanno risposto all’appello e hanno donato generi di prima necessità per chiunque ne avesse bisogno. In prima fila, nella distribuzione di pacchi alimentari, c’è Giuseppe Grando, che tutti conosciamo come Peppe, volontario dell’associazione nonché padre del nostro primo cittadino, Alessandro Grando.

E’ importante ricordare, a discapito di qualsiasi equivoco, che nello statuto dei Volontari per Ladispoli, associazione nata per volontà della moglie di Peppe, Pina Fabiani, c’è scritto con chiarezza che tale ente non può ricevere contributi pubblici. Quello che fanno lo fanno con il cuore, senza secondi fini.

Peppe va in giro con il risultato – negativo – del test rapido per il coronavirus attaccato sul cruscotto della macchina. Essendo sempre in contatto con tanta gente, ha pensato, giustamente, di fare un controllo per assicurarsi di star bene, soprattutto per evitare di contagiare altre persone.

Iniziamo a lavorare la mattina presto, ancora prima delle sei, per confezionare i pacchi alimentari che poi andiamo a distribuire sul territorio lungo tutto il corso della giornata”, spiega Giuseppe Grando a LadispoliNews.

“Quando è partita l’emergenza ci siamo subito attivati – racconta – e abbiamo iniziato a raccogliere donazioni. Tra i grandi benefattori abbiamo trovato la famiglia Fedeli, nella persona del capostipite, Vincenzo, che ci ha donato subito 80 pacchi per partire con gli aiuti”.

“Si avvicinava poi la Pasqua e abbiamo cominciato a raccogliere tante donazioni, piccole e grandi, da imprenditori e privati cittadini. Nel giorno di Pasqua, Mimmo – di Pizza a Spicchi – ha preparato 200 pasti caldi, porzioni di lasagne e pollo con patate al forno, che abbiamo distribuito alle famiglie meno fortunate del nostro comprensorio. E ancor prima delle festività pasquali abbiamo ricevuto una donazione di 200 uova di cioccolato da mezzo chilo da Big Bleu, negozio della famiglia Fedeli. Un privato cittadino, Pasqualino Patriarca, ha donato 200 colombe; la Fondazione Daniele Nica ha donato un kit per 100 bambini composto da un uovo, un ovetto Kinder, un litro di latte e una colomba”.

https://www.facebook.com/cittanuove.ladispoli/videos/2697455397049696/

Peppe a colloquio con Ladispolinews.it menziona anche il supermercato Gross della famiglia Amici, il Carrefour e i supermercati della famiglia Fantozzi: “Ovviamente noi lasciamo che le persone vadano a comprare i cibi da donare in qualunque supermercato, per noi non fa alcuna differenza”.

Tra i grandi donatori vale la pena citare la Uniongas di Cerveteri, di Ugo Accurso, che ha donato oltre 500 kg di generi alimentari. Hanno effettuato donazioni anche De Micheli, con le carote, la Nestlè coi Baci Perugina, e poi Ariete Fattoria Latte Sano e la Centrale del Latte.

Alessandro Savarese, l’ex proprietario del Blues Bar, ha donato mille euro versandoli direttamente al supermercato. Un contributo spontaneo di duecento euro è arrivato dal direttore del supermercato Gross, Davide Bonacci. Un gesto davvero lodevole. E poi tanti altri, come Baja Motors, l’autosalone di Davide Bella.

Insomma, un’ondata di solidarietà incredibile che dimostra quanto la nostra città sia sensibile alle necessità delle persone più in difficoltà e come sia pronta a rispondere sempre con il cuore, soprattutto davanti alle emergenze.

Chi volesse donare può ancora farlo contattando la pagina Facebook dell’associazione o direttamente Giuseppe Grando attraverso il suo profilo Facebook.

Giornalista, editore, fondatore e direttore di Litorale Oggi, Ladispoli News, ItaliaChiamaItalia.it e Azzurro Caribe. Da anni lavora tra Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, con un passaggio nel governo italiano (Farnesina). Cura la comunicazione di parlamentari e rappresentanti delle Istituzioni

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Cronaca

A Ladispoli il mare è perfetto

Deluso chi godeva del divieto di balneazione: l’ordinanza dura solo 48 ore

Pubblicato

on

A Ladispoli il mare è perfetto

A fine luglio, in piena stagione balneare, a seguito di rilievi effettuati da Arpa Lazio alla foce del Vaccina, il Sindaco Alessandro Grando ha dovuto emanare un’ordinanza che imponeva il divieto temporaneo di balneazione per un tratto di 250 metri alla sinistra del fosso.

I campioni vengono prelevati regolarmente per monitorare lo stato e la balneabilità delle acque.

In questa occasione, i livelli di Escherichia coli erano superiori ai limiti stabiliti dalla legge.

L’amministrazione ha prontamente informato la cittadinanza circa la pericolosità dello specchio d’acqua interessato, procedendo appunto con il divieto temporaneo di balneazione. Fin qui, tutto nella norma – o quasi: sono cose che possono accadere. Ma nonostante le acque fuori parametro, non abbiamo ancora raccontato la parte più torbida della vicenda.

A seguito della comunicazione social relativa al divieto, si è assistito a un valzer inquietante, frutto probabilmente di chi usa i social per dar sfogo a frustrazione e vuoto interiore. Scene raccapriccianti: gente che esultava, altri che approfittavano della situazione per un mero tornaconto politico, post sponsorizzati commentati solo dagli stessi autori, cattiverie di ogni tipo e, naturalmente, una raffica di insulti, un vero e proprio atteggiamento da Ultras.

Partiamo da un principio fondamentale: non esiste Sindaco – di qualunque schieramento politico – che giochi con la salute dei cittadini. Altro principio fondamentale: nessun Sindaco è contento di dover firmare un’ordinanza di divieto di balneazione.

La qualità delle acque è strettamente legata al buon funzionamento del depuratore. Quello di Ladispoli – parliamo per noi – è monitorato e funzionante. Purtroppo, alterazioni nei parametri delle acque dipendono spesso da scarichi abusivi o, in altri contesti, da malfunzionamenti tecnici (non è il nostro caso).

Arpa Lazio ha effettuato ulteriori accertamenti, rilevando che i parametri erano rientrati abbondantemente nella norma, e in meno di 48 ore il divieto di balneazione è stato revocato – il mare esiste in una condizione di continuo movimento, ovviamente. Ecco svelato come in poche ore l’allarme sia rientrato: le correnti hanno semplicemente ridistribuito i valori in condizioni accettabili.

Chi sperava di vedere la maggioranza “al patibolo” per la gestione delle acque è rimasto deluso. Le acque hanno dei valori ottimali, il nostro depuratore funziona alla grande e noi ci godiamo il mare: non sarà la Sardegna, ma ce lo teniamo stretto.

Nel giro di poche ore, l’allarme è rientrato.

Ora è il momento di riflettere. Questa accecata ossessione di accusare la maggioranza per qualsiasi cosa rende l’opposizione zoppa e poco credibile: ripetitivi, compulsivi, annebbiati e noiosi. Incapaci di argomentare, valutare e proporre. Un tifo da stadio dei livelli più beceri, fazioso, parti tico. Se siamo arrivati al punto di esultare per un rischio batteriologico nelle nostre acque, forse facciamo davvero più schifo del mare inquinato.

*Assessore al Turismo del Comune di Ladispoli

Continua a leggere

SEGUICI SU FACEBOOK

Le più lette del mese