Connect with us

Politica

Dazi: la Meloni rilancia

Crisi commerciale USA: così l’Italia ha evitato il peggio

Pubblicato

on

meloni

Crisi commerciale USA: così l’Italia ha evitato il peggio

Con diplomazia e fermezza, la premier ha limitato l’impatto sui settori chiave del Made in Italy. Un messaggio forte: Giorgia Meloni si siede al tavolo dei grandi e detta le sue condizioni. L’Italia ora ha una politica internazionale incisiva.

In un contesto economico internazionale delicato, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha gestito con efficacia la crisi legata ai dazi annunciati dagli Stati Uniti su numerosi prodotti europei. Un’escalation che rischiava di colpire duramente l’export italiano. Invece, grazie a una strategia fatta di dialogo, fermezza e difesa degli interessi nazionali, Roma è riuscita a contenere i danni e a rafforzare la propria posizione sullo scacchiere globale.

Washington aveva ventilato l’ipotesi di portare i dazi fino al 30%. Meloni è intervenuta per ottenere un tetto massimo del 15%, facendo rientrare in questa soglia anche le tariffe già in vigore. Il compromesso ha evitato un aggravio immediato per molte aziende italiane.

L’Italia esporta negli Stati Uniti prodotti d’eccellenza – dall’agroalimentare alla moda, dalla meccanica alla farmaceutica. La premier ha difeso questi comparti, spingendo per l’esclusione o la riduzione delle tariffe su merci fondamentali. Le trattative hanno mantenuto aperto il dialogo su ulteriori esenzioni.

La crisi ha rappresentato anche una prova di leadership a livello europeo. Meloni si è presentata al tavolo con Washington non come figura secondaria, ma come interlocutrice autorevole, contribuendo a riequilibrare i negoziati e a rafforzare l’immagine dell’Italia come partner credibile.

Il risultato è tangibile: nessuna guerra commerciale e un danno economico evitato. Ma c’è di più. Questa vicenda segna un passo importante nel percorso di affermazione internazionale del governo italiano. Meloni ha mostrato che l’Italia può sedere al tavolo delle grandi potenze non da spettatrice, ma da protagonista.

Mariano Massaria

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Politica

La politica fra la gente

Pubblicato

on

Ladispoli: a tu per tu con l’Assessore Daniela Marongiu

Un assessorato che si definisce “tecnico” e che coniuga il rigore degli adempimenti normativi con la vicinanza al cittadino: è questa la fotografia dell’operato di Daniela Marongiu, Assessore al Commercio e Attività Produttive, Relazioni con il Pubblico, Partecipazione del Cittadino e Tutela degli Animali del Comune di Ladispoli. In questa intervista, l’Assessore traccia un bilancio dei primi passi, evidenziando risultati concreti e la filosofia che guida il suo mandato.

L’Assessore Marongiu pone l’accento sul rispetto del funzionigramma vigente e sul lavoro svolto in sinergia con il suo ufficio SUAP (Sportello Unico Attività Produttive), alla Polizia Locale e agli altri collaboratori.

Tra i risultati più significativi già raggiunti, l’Assessore elenca:

  • Regolamentazione del commercio: istituite quattro nuove aree per i posti spuntisti full track, e una specifica area spuntisti per il periodo di Carnevale.
  • Piano delle aree: trasformati tre chioschi da attività alimentari a non alimentari, nell’ottica di una migliore pianificazione del commercio su area pubblica.
  • Mercato: è stato dato un nuovo ordine al mercato giornaliero cittadino.
  • Eventi e promozione: La Sagra del Carciofo, uno degli eventi di nicchia della città, è stata un punto focale per la promozione delle attività produttive locali.

Marongiu ha inoltre sottolineato l’attività di supporto alle imprese locali, portando avanti numerose conferenze di servizi e promuovendo i bandi regionali della Regione Lazio, quali:

  • Avviso pubblico Valore Artigiano
  • Avviso pubblico Donna Impresa
  • Avviso pubblico Bando Certificazione Competenze

L’Assessorato tecnico si trasforma in un elemento di congiunzione tra l’ente e i cittadini grazie alla delega per le Relazioni con il Pubblico (URP), ufficio che è stato efficientemente riorganizzato insieme all’arrivo di un nuovo coordinatore e che vede la “massima collaborazione” con la Flavia Servizi.

“Quello che più mi piace è creare un canale di ascolto e dialogo tra i cittadini e l’amministrazione. Faccio da ponte tra l’amministrazione e la comunità con il compito di ascoltare, coinvolgere e co-decidere insieme ai cittadini per una gestione più condivisa e trasparente per il territorio.”

Tutela degli animali: la delega più richiesta

La Tutela degli animali è la delega che, secondo l’Assessore, raccoglie il maggior numero di richieste da parte dei cittadini. Un settore gestito grazie alla collaborazione essenziale di diverse forze in campo: in primis associazioni locali, Polizia Locale e Guardie Ecozoofile.

L’azione dell’Assessorato si concentra su più fronti:

  • Contrasto: l’impegno è massimo per contrastare maltrattamenti e abbandoni.
  • Gestione: si gestisce attivamente il fenomeno del randagismo di cani e gatti.
  • Promozione: si promuovono attivamente le adozioni, per offrire una nuova vita agli animali abbandonati.

Daniela Marongiu coordina dunque un assessorato estremamente dinamico che, pur nel rispetto scrupoloso degli adempimenti amministrativi, mira a tessere un rapporto di vicinanza e collaborazione con il tessuto economico e sociale di Ladispoli, affinché si possa costruire passo dopo passo una città a misura dei cittadini.

Continua a leggere

Le più lette del mese