Connect with us

Salute e Benessere

IL RITOCCO CHE FA BENE ALL’ANIMA

Trattamenti di chirurgia estetica, tra rischi e benefici: ce ne parla la Dott.ssa Gadzinowska

Pubblicato

on

Trattamenti di chirurgia estetica, tra rischi e benefici: ce ne parla la Dott.ssa Gadzinowska

BENVENUTA DOTTORESSA ANNA MARIA GADZINOWSKA, SPECIALISTA IN CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.
UNA PRIMA CURIOSITÀ: QUALI SONO I TRATTAMENTI DI MEDICINA ESTETICA PIÙ RICHIESTI?

I trattamenti di medicina estetica più richiesti rispecchiano una crescente tendenza verso procedure non invasive o mini-invasive, con risultati naturali e tempi di recupero rapidi. Ecco i più popolari:

  • Filler a base di acido ialuronico: indicati per rughe del viso, labbra, naso, zigomi, mento e mandibola. Obiettivo: correggere i segni del tempo, ridefinire e volumizzare i contorni.
  • Botulino (tossina botulinica): zone trattate fronte, contorno occhi (zampe di gallina), glabella, mandibola, labbra (Lip-flip), collo. Effetto: apertura dello sguardo, anti-rughe, lieve effetto liftante e levigante.
  • Biorivitalizzazione/Biostimolazione cutanea: tramite microiniezioni di vitamine, acido ialuronico e aminoacidi, per idratazione profonda, pelle più luminosa e compatta.

QUALI BENEFICI PORTA LA MEDICINA ESTETICA SUL BENESSERE DI UNA PERSONA?

La medicina estetica, oltre a migliorare l’aspetto fisico, può avere importanti benefici sul benessere psicologico, emotivo e sociale. Tra i principali vantaggi:

  • Aumento dell’autostima
  • Riduzione dell’ansia sociale
  • Migliore immagine di sé
  • Maggiore sicurezza personale

Alcuni trattamenti hanno anche funzione medica: il botulino per iperidrosi (sudorazione eccessiva), i filler per asimmetrie post-traumatiche o cicatrici.

Fondamentale sottolineare che il benessere estetico è complementare, non sostitutivo, a un lavoro interiore. Un risultato estetico efficace può rafforzare la fiducia, ma non deve essere l’unico strumento per sentirsi adeguati.


QUALI PERICOLI CI SONO NEL RIVOLGERSI A CENTRI E PERSONALE NON QUALIFICATO?

I principali rischi della medicina estetica non regolamentata includono:

  • Infezioni e contaminazioni da strumenti non sterili e mancanza di protocolli igienico-sanitari
  • Uso di prodotti illegali o non tracciabili: filler non autorizzati, botulino contraffatto, silicone liquido
  • Gravi complicanze mediche: necrosi, cecità, deformità, asimmetrie permanenti
  • Danni estetici irreversibili: gonfiori, volti innaturali, sproporzioni dovute a scarsa conoscenza anatomica
  • Conseguenze psicologiche: frustrazione, disagio, senso di colpa

Inoltre, chi si rivolge a centri abusivi o operatori non medici spesso non ha tutela assicurativa o legale in caso di danni.

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Salute e Benessere

La bilancia è solo uno strumento

I consigli della dott.ssa PHD Viviana de Martino, biologa nutrzionisita

Pubblicato

on

I consigli della dott.ssa PHD Viviana de Martino, biologa nutrzionisita

Quanti di voi salgono sulla bilancia ogni giorno, aspettando con ansia che il numeretto scenda? Quante volte capita di sentirsi soddisfatti per un chilo perso o delusi perché l’ago si è mosso poco o per nulla? La convinzione che il peso sia l’unico indicatore di salute e benessere è molto diffusa. Eppure, la bilancia racconta solo una piccola parte della realtà.

Il peso non dice tutto. Il nostro corpo non è fatto solo di “chili”, ma di massa magra, massa grassa e liquidi. Il valore che leggiamo sulla bilancia può variare anche di uno o due chili nell’arco della giornata. Le oscillazioni dipendono da tanti fattori: dal ciclo mestruale e dagli ormoni, dalla ritenzione idrica, dallo stress, dalla digestione, dalla quantità di liquidi assunti e perfino dall’abbigliamento indossato. Per questo un aumento momentaneo non significa necessariamente ingrassare, così come un calo improvviso non equivale sempre a un vero dimagrimento.

Come valutare davvero i progressi?

Molto più utili della bilancia sono altri segnali, come la vestibilità degli abiti, la sensazione di energia e leggerezza, il miglioramento della digestione e la riduzione del gonfiore. Per avere dati concreti e affidabili, in studio utilizzo la bioimpedenziometria, un’analisi che distingue tra massa magra, massa grassa e liquidi corporei.

Solo così possiamo capire se un dimagrimento è sano e duraturo, oppure se riguarda muscoli e acqua, e quindi non è positivo. Il consiglio della nutrizionista: salire ogni giorno sulla bilancia non serve. Rischia solo di creare ansia, frustrazione e dipendenza dal numero. Meglio concentrarsi su come ti senti e su quanta energia hai durante la giornata.

Conta la determinazione con cui porti avanti nuove abitudini: cucinare in modo più sano, fare attività fisica, dedicarti a te stessa. Il cambiamento vero non è un chilo in meno, ma la consapevolezza di stare costruendo il tuo benessere. Nei prossimi numeri affronteremo diverse tematiche per ritrovare l’equilibrio necessario per una vita sana e soddisfacente.

Continua a leggere

Le più lette del mese