Connect with us

Politica

Paparella: brutto scivolone

L’ossessione di certa opposizione che infanga persino chi fa del bene

Pubblicato

on

L’ossessione di certa opposizione che infanga persino chi fa del bene

Quando la politica è portata avanti nel peggiore dei modi, scatenata da rabbia e rancore nei confronti della parte avversa.

I fatti: domenica 3 agosto la Jet Sky Therapy, l’iniziativa ideata dal sette volte Campione del mondo di Jet Sky, Fabio Incorvaia, inizialmente prevista presso la spiaggia inclusiva di Marina di Palo, è stata spostata – nella seconda giornata, causa condizioni avverse del mare – presso la struttura Gotha Beach, su indicazione del Comandante della Capitaneria di Porto Cristian Vitale.

Apriti cielo: l’opposizione ha scatenato polemiche a non finire, come se sotto ci fosse chissà quale conflitto d’interesse o chissà quale enorme vantaggio per la location scelta. Ma i soliti leoni da tastiera non hanno riflettuto su questo: hanno letto Gotha e sono letteralmente impazziti.

Citiamo, solo a titolo di esempio, la dichiarazione postata sui social da Fabio Paparella, consigliere del gruppo Ladispoli Attiva: “Il meteo è avverso a Marina di Palo ed è invece propizio a Torre Flavia, a 2 km di distanza, presso l’attività che sorge sul terreno di famiglia del sindaco. Fenomeni atmosferici (e non solo) che possono accadere solo a Ladispoli. I cittadini quando ne avranno abbastanza?”. Fuffa.

I cittadini ne hanno già abbastanza, ma di un’opposizione inconcludente e non affatto costruttiva. Quella di “Papa” è una dichiarazione fatta con la bava alla bocca. Se si fosse fermato a riflettere anche solo un momento, avrebbe capito che la spiaggia di Palo, avendo uno scalino naturale proprio in prossimità della battigia, purtroppo aumenta la pericolosità delle onde e dunque il rischio di incidenti o complicanze. Facile sentenziare: non toccava di certo a lui, d’altronde, prendere in braccio i disabili per aiutarli a salire sul jet ski.

La spiaggia di Torre Flavia, invece, è più pianeggiante, ha il fondale più basso, ha un’insenatura che riesce ad attutire il moto ondoso. Ecco che quella parte di litorale si presta maggiormente a iniziative come quella a cui ci riferiamo. Infatti lo scorso anno la struttura si è messa a disposizione dell’iniziativa, quest’anno l’organizzazione insieme all’amministrazione ha deciso di dare lustro e vetrina alla spiaggia inclusiva di Ladispoli. Ovviamente al momento della scelta delle date era impossibile calcolare le condizioni meteo.

Interventi a gamba tesa come quello di Paparella – ma non è stato il solo – hanno così provato a gettare fango su una manifestazione dal sapore magico, che ha visto i nostri ragazzi speciali sfrecciare a tutta velocità sulla moto d’acqua del Campione Incorvaia, vivendo momenti indimenticabili di libertà, gioia e adrenalina. Viva Ladispoli, città inclusiva e accessibile, che mette in campo iniziative come quella della Jet Ski Therapy, e abbasso tutte quelle persone che vedono del marcio anche dove c’è solo desiderio autentico di fare del bene.

Ci piace in conclusione riportare una dichiarazione del Campione Incorvaia: “Mi rattrista molto leggere dichiarazioni come quella del consigliere di opposizione. Invito questa persona a venire ad aiutare, invece che scrivere ed attaccare sui social, perché con il cuore e la follia si possono realizzare grandi sogni”.

Un grazie di cuore, doveroso direi, al Comandante Cristian Vitale, al Sindaco Alessandro Grando e a Carmelo Augello per la disponibilità, la prontezza e il grande supporto. Grazie a tutti quelli che hanno contribuito a salvare una giornata speciale per gli 80 Campioni e le loro famiglie.

Giornalista, editore, fondatore e direttore di Litorale Oggi, Ladispoli News, ItaliaChiamaItalia.it e Azzurro Caribe. Da anni lavora tra Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, con un passaggio nel governo italiano (Farnesina). Cura la comunicazione di parlamentari e rappresentanti delle Istituzioni

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Politica

La politica fra la gente

Pubblicato

on

Ladispoli: a tu per tu con l’Assessore Daniela Marongiu

Un assessorato che si definisce “tecnico” e che coniuga il rigore degli adempimenti normativi con la vicinanza al cittadino: è questa la fotografia dell’operato di Daniela Marongiu, Assessore al Commercio e Attività Produttive, Relazioni con il Pubblico, Partecipazione del Cittadino e Tutela degli Animali del Comune di Ladispoli. In questa intervista, l’Assessore traccia un bilancio dei primi passi, evidenziando risultati concreti e la filosofia che guida il suo mandato.

L’Assessore Marongiu pone l’accento sul rispetto del funzionigramma vigente e sul lavoro svolto in sinergia con il suo ufficio SUAP (Sportello Unico Attività Produttive), alla Polizia Locale e agli altri collaboratori.

Tra i risultati più significativi già raggiunti, l’Assessore elenca:

  • Regolamentazione del commercio: istituite quattro nuove aree per i posti spuntisti full track, e una specifica area spuntisti per il periodo di Carnevale.
  • Piano delle aree: trasformati tre chioschi da attività alimentari a non alimentari, nell’ottica di una migliore pianificazione del commercio su area pubblica.
  • Mercato: è stato dato un nuovo ordine al mercato giornaliero cittadino.
  • Eventi e promozione: La Sagra del Carciofo, uno degli eventi di nicchia della città, è stata un punto focale per la promozione delle attività produttive locali.

Marongiu ha inoltre sottolineato l’attività di supporto alle imprese locali, portando avanti numerose conferenze di servizi e promuovendo i bandi regionali della Regione Lazio, quali:

  • Avviso pubblico Valore Artigiano
  • Avviso pubblico Donna Impresa
  • Avviso pubblico Bando Certificazione Competenze

L’Assessorato tecnico si trasforma in un elemento di congiunzione tra l’ente e i cittadini grazie alla delega per le Relazioni con il Pubblico (URP), ufficio che è stato efficientemente riorganizzato insieme all’arrivo di un nuovo coordinatore e che vede la “massima collaborazione” con la Flavia Servizi.

“Quello che più mi piace è creare un canale di ascolto e dialogo tra i cittadini e l’amministrazione. Faccio da ponte tra l’amministrazione e la comunità con il compito di ascoltare, coinvolgere e co-decidere insieme ai cittadini per una gestione più condivisa e trasparente per il territorio.”

Tutela degli animali: la delega più richiesta

La Tutela degli animali è la delega che, secondo l’Assessore, raccoglie il maggior numero di richieste da parte dei cittadini. Un settore gestito grazie alla collaborazione essenziale di diverse forze in campo: in primis associazioni locali, Polizia Locale e Guardie Ecozoofile.

L’azione dell’Assessorato si concentra su più fronti:

  • Contrasto: l’impegno è massimo per contrastare maltrattamenti e abbandoni.
  • Gestione: si gestisce attivamente il fenomeno del randagismo di cani e gatti.
  • Promozione: si promuovono attivamente le adozioni, per offrire una nuova vita agli animali abbandonati.

Daniela Marongiu coordina dunque un assessorato estremamente dinamico che, pur nel rispetto scrupoloso degli adempimenti amministrativi, mira a tessere un rapporto di vicinanza e collaborazione con il tessuto economico e sociale di Ladispoli, affinché si possa costruire passo dopo passo una città a misura dei cittadini.

Continua a leggere

Le più lette del mese