Connect with us

Politica

LADISPOLI | Consigliera Risso in prima linea

Manuela Risso, un riferimento per i cittadini: anagrafe, richiesta e assistenza

Pubblicato

on

Manuela Risso, un riferimento per i cittadini: anagrafe, richiesta e assistenza

Manuela Risso, consigliere del Comune di Ladispoli per il gruppo Noi di Ladispoli, è Delegata ai Servizi Demografici, ai Servizi Anagrafici e allo Stato Civile.

Un argomento sicuramente spigoloso per la maggior parte dei cittadini che si imbattono nella burocrazia dell’amministrazione. A volte le procedure sono contorte e poco intuitive, sommerse da normative che cambiano giorno dopo giorno. Le persone, molte delle volte anziane o poco abili con internet, fanno fatica a rapportarsi con la modulistica online e le procedure moderne. Proprio in virtù di questo il ruolo dei funzionari ma soprattutto dei Delegati è fondamentale. Molte volte il lavoro si incaglia proprio per lo sviluppo di una modulistica errata, errori d’indirizzo o problemi di questo tipo.

La politica, che è l’anello fra il palazzo e il cittadino, dovrebbe, come nel caso della Consigliera Risso, essere risolutiva per le varie esigenze. Indicare le giuste procedure e gli uffici competenti. Un lavoro sottotraccia di un valore assoluto sia per gli uffici sia per la cittadinanza.

“Fare il consigliere comunale significa avere rapporti con i propri cittadini, fungere da anello di congiunzione con l’Amministrazione – spiega a Litorale Oggi –.

Un consigliere comunale deve essere sempre pronto a qualsiasi richiesta e tipo di assistenza. Il mio lavoro è questo – sottolinea – essere sempre disponibile a dare una mano, prestare assistenza a chi ne ha bisogno, dunque ai cittadini così come ai commercianti, a chi fa impresa nella nostra città”.

Manuela, conosciuta e apprezzata da molti, ci spiega che le persone le chiedono informazioni “sulla manutenzione del territorio: chiedono quindi strade in buone condizioni, igiene e decoro. Insomma, dimostrano di volere una città ordinata e pulita, oltre che sicura”.

Per quanto riguarda invece gli aspetti legali alla delega di Risso, “chiedono soprattutto informazioni sul cambio di residenza o sul rinnovo della carta d’identità”.

È molto attenta anche al mondo della movida, pensando soprattutto ai più giovani, ma non solo: “Ci tengo a fare rispettare le diverse ordinanze emesse dal Sindaco Alessandro Grando, dunque quando giro per la città, anche di notte, tengo sempre le antenne alzate e gli occhi bene aperti”.

Con un’esperienza internazionale alle spalle, ha coltivato negli anni importanti relazioni pubbliche sia in Italia che all’estero. Cita, in particolare, quelle politiche, culturali, sociali e imprenditoriali che nel corso del tempo è riuscita a tessere tra Italia e Spagna. “Nel mondo politico tendo sempre a fare squadra, a lavorare in gruppo, cercando di svolgere al meglio il mio ruolo”, sottolinea a colloquio con il nostro giornale.

In conclusione, un annuncio: “Presto in Comune verrà aperto uno sportello totalmente dedicato allo Stato Civile. Tutto questo, sempre per prestare il miglior servizio possibile alla nostra comunità”. Buon lavoro Manuela.

Giornalista, editore, fondatore e direttore di Litorale Oggi, Ladispoli News, ItaliaChiamaItalia.it e Azzurro Caribe. Da anni lavora tra Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, con un passaggio nel governo italiano (Farnesina). Cura la comunicazione di parlamentari e rappresentanti delle Istituzioni

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Politica

A LADISPOLI, 𝟕𝟑ª EDIZIONE | Sagra del Carciofo 2026 nei giorni 𝟏𝟎, 𝟏𝟏 𝐞 𝟏𝟐 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞

L’annuncio del Sindaco di Ladispoli, Alessandro Grando: “L’organizzazione sarà affidata alla Pro Loco guidata dal Presidente Claudio Nardocci, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo diretto dall’Assessore Marco Porro”

Pubblicato

on

Ladispoli, Sagra del Carciofo 2026

È con grande piacere che annuncio le date della 73ª edizione della Sagra del Carciofo Romanesco, la manifestazione simbolo della nostra comunità e della sua vocazione agricola.

L’edizione 2026 si svolgerà nei giorni 10, 11 e 12 aprile, trasformando ancora una volta il cuore di Ladispoli in un palcoscenico di sapori, colori e tradizioni.

L’organizzazione sarà affidata alla Pro Loco guidata dal Presidente Claudio Nardocci, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo diretto dall’Assessore Marco Porro.

Il programma sarà come sempre variegato, con spettacoli, attività culturali, degustazioni e momenti di intrattenimento.

Per tre giorni le vie e le piazze della città ospiteranno stand gastronomici, mercatini artigianali, specialità provenienti da ogni regione, laboratori e tante iniziative pensate per grandi e piccoli.

La Sagra del Carciofo Romanesco non è soltanto una festa; è un momento di valorizzazione delle eccellenze del nostro territorio, in cui la comunità si ritrova, si emoziona e celebra insieme le tradizioni e i sapori che ci rendono unici, grazie dell’instancabile impegno dei nostri agricoltori.

Nelle prossime settimane saranno diffusi ulteriori dettagli sul programma e sulle modalità di partecipazione per gli espositori.

Il Sindaco di Ladispoli
Alessandro Grando

Continua a leggere

SEGUICI SU FACEBOOK

Le più lette del mese