Connect with us

Politica

LADISPOLI | Avanti tutta, Comandante Virgili!

Intervista a Danilo Virgili, nuovo comandante della Polizia locale di Ladispoli

Pubblicato

on

Intervista a Danilo Virgili, nuovo comandante della Polizia locale di Ladispoli

Danilo Virgili, ladispolano DOC, è stato nominato nuovo Comandante della Polizia Locale di Ladispoli. Ringraziando per l’impegno chi lo ha preceduto, siamo contenti di dare il benvenuto a chi da anni, praticamente da sempre, ricopre il suo incarico non solo con rigore, ma anche mettendosi a disposizione.

Un punto di riferimento in prima linea, operativo e competente. Non ci poteva essere dunque una figura migliore per la città di Ladispoli: l’uomo giusto al momento giusto.

Ringraziamo Danilo per queste quattro chiacchiere, siamo fiduciosi che Litorale Oggi sarà lo strumento giusto per raccontare tutte le attività in cui la Locale è coinvolta e che troppo spesso non vengono raccontate.

Comandante Virgili, cosa l’ha spinta ad accettare questa nuova sfida a Ladispoli e quali emozioni prova nell’indossare la divisa qui per la prima volta?

Naturalmente, essendo nato a Ladispoli e avendo iniziato nel lontano 1982 a indossare questa divisa, non può che essere motivo di orgoglio per chi come me ha sempre svolto questo lavoro con professionalità e passione.

La sua carriera è ricca di esperienze: quali insegnamenti porta con sé e che valore aggiunto pensa di poter offrire alla comunità di Ladispoli?

39 anni di servizio sono tanti e in tutto questo tempo trovare qualcosa in particolare sarebbe riduttivo. Posso solo dire che la cosa che mi è rimasta nei ricordi più belli è stata l’attività di educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado, comprese le materne. Alla comunità cercherò di portare la mia esperienza sul campo e la voglia di vedere una Ladispoli sicura in ogni angolo di strada con la presenza attiva e costante di tutta la Polizia Locale.

Il ruolo di comandante richiede non solo disciplina ma anche capacità di ascolto: qual è la sua filosofia di leadership e come intende trasmetterla al corpo della Polizia Locale?

La Polizia Locale deve essere un punto di riferimento di tutti i cittadini, soprattutto per le complessità di lavoro in ogni ambito: dalla strada, al commercio, alla tutela degli animali e alla sicurezza stradale e all’ascolto del cittadino. Cercherò di trasmettere il mio entusiasmo a tutto il Corpo della Polizia Locale di Ladispoli stando sempre al loro fianco in ogni esigenza di lavoro.

Guardando al futuro, quale immagine della Polizia Locale di Ladispoli sogna di costruire insieme ai suoi agenti e ai cittadini?

L’immagine di una Ladispoli sicura, dove i cittadini possano trovare un punto di riferimento nella Polizia Locale, contribuendo insieme a noi alla crescita e allo sviluppo della città.

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Politica

La politica fra la gente

Pubblicato

on

Ladispoli: a tu per tu con l’Assessore Daniela Marongiu

Un assessorato che si definisce “tecnico” e che coniuga il rigore degli adempimenti normativi con la vicinanza al cittadino: è questa la fotografia dell’operato di Daniela Marongiu, Assessore al Commercio e Attività Produttive, Relazioni con il Pubblico, Partecipazione del Cittadino e Tutela degli Animali del Comune di Ladispoli. In questa intervista, l’Assessore traccia un bilancio dei primi passi, evidenziando risultati concreti e la filosofia che guida il suo mandato.

L’Assessore Marongiu pone l’accento sul rispetto del funzionigramma vigente e sul lavoro svolto in sinergia con il suo ufficio SUAP (Sportello Unico Attività Produttive), alla Polizia Locale e agli altri collaboratori.

Tra i risultati più significativi già raggiunti, l’Assessore elenca:

  • Regolamentazione del commercio: istituite quattro nuove aree per i posti spuntisti full track, e una specifica area spuntisti per il periodo di Carnevale.
  • Piano delle aree: trasformati tre chioschi da attività alimentari a non alimentari, nell’ottica di una migliore pianificazione del commercio su area pubblica.
  • Mercato: è stato dato un nuovo ordine al mercato giornaliero cittadino.
  • Eventi e promozione: La Sagra del Carciofo, uno degli eventi di nicchia della città, è stata un punto focale per la promozione delle attività produttive locali.

Marongiu ha inoltre sottolineato l’attività di supporto alle imprese locali, portando avanti numerose conferenze di servizi e promuovendo i bandi regionali della Regione Lazio, quali:

  • Avviso pubblico Valore Artigiano
  • Avviso pubblico Donna Impresa
  • Avviso pubblico Bando Certificazione Competenze

L’Assessorato tecnico si trasforma in un elemento di congiunzione tra l’ente e i cittadini grazie alla delega per le Relazioni con il Pubblico (URP), ufficio che è stato efficientemente riorganizzato insieme all’arrivo di un nuovo coordinatore e che vede la “massima collaborazione” con la Flavia Servizi.

“Quello che più mi piace è creare un canale di ascolto e dialogo tra i cittadini e l’amministrazione. Faccio da ponte tra l’amministrazione e la comunità con il compito di ascoltare, coinvolgere e co-decidere insieme ai cittadini per una gestione più condivisa e trasparente per il territorio.”

Tutela degli animali: la delega più richiesta

La Tutela degli animali è la delega che, secondo l’Assessore, raccoglie il maggior numero di richieste da parte dei cittadini. Un settore gestito grazie alla collaborazione essenziale di diverse forze in campo: in primis associazioni locali, Polizia Locale e Guardie Ecozoofile.

L’azione dell’Assessorato si concentra su più fronti:

  • Contrasto: l’impegno è massimo per contrastare maltrattamenti e abbandoni.
  • Gestione: si gestisce attivamente il fenomeno del randagismo di cani e gatti.
  • Promozione: si promuovono attivamente le adozioni, per offrire una nuova vita agli animali abbandonati.

Daniela Marongiu coordina dunque un assessorato estremamente dinamico che, pur nel rispetto scrupoloso degli adempimenti amministrativi, mira a tessere un rapporto di vicinanza e collaborazione con il tessuto economico e sociale di Ladispoli, affinché si possa costruire passo dopo passo una città a misura dei cittadini.

Continua a leggere

Le più lette del mese