Connect with us

Salute e Benessere

Carboidrati: fanno ingrassare o sono indispensabili? Scopri la verità

Qualche suggerimento dalla dott.ssa biologa nutrizionista, Rosanna Liuzzi

Pubblicato

on

Qualche suggerimento dalla dott.ssa biologa nutrizionista, Rosanna Liuzzi

I carboidrati si trovano in tutti gli alimenti di origine vegetale, come cereali, legumi, frutta e verdura. In questi quattro gruppi è racchiusa buona parte della nostra alimentazione quotidiana.

Le piante, le erbe e i frutti contengono infatti vitamine, sali minerali, fibra ed enzimi, tutti elementi preziosi per il nostro benessere.

Negli ultimi decenni, l’uomo ha iniziato a raffinare sempre di più questi alimenti. Da qui nasce la confusione: molte persone non sanno più se i carboidrati siano “buoni” o “cattivi”, e se vadano evitati o meno.

Il nostro organismo, per ricavare energia, scompone i carboidrati complessi (come pane, pasta, cereali integrali) in zuccheri semplici.

Più il carboidrato è complesso, più tempo serve per essere digerito e assimilato, garantendo un rilascio di energia graduale e costante.

Quando ingeriamo zuccheri, una parte viene usata subito come energia. Un’altra parte viene immagazzinata nel fegato e nei muscoli come glicogeno. L’eccesso viene convertito in grassi di riserva.

Non sono i carboidrati in sé a far ingrassare, ma il loro consumo eccessivo.

Sempre più bambini e adolescenti soffrono di sovrappeso e obesità a causa del consumo eccessivo di prodotti ultra-processati.

Alcuni studi hanno evidenziato un legame tra un’alimentazione sbilanciata e disturbi dell’apprendimento, come l’ADHD.

La natura ci ha fornito una soluzione intelligente: ha “impacchettato” il glucosio insieme alla fibra.

La parte esterna dei cereali, spesso eliminata nei processi di raffinazione, è ricca di fibra, vitamine, sali minerali e antiossidanti.

La fibra ha il potere di rallentare l’assorbimento del glucosio, proteggendo così l’organismo dai picchi glicemici.

L’argomento è ampio, ma possiamo concludere con un messaggio rassicurante: una buona pizza o un piatto di pasta non devono farci sentire in colpa, soprattutto in vacanza.

Alcuni trucchi utili: prima di uscire a cena, mangia un finocchio o un cetriolo: le fibre riducono l’assorbimento degli zuccheri. Accompagna i pasti con una porzione di verdura cruda o cotta. Quando fai la spesa, leggi con attenzione le etichette (non solo i valori nutrizionali) e cerca di bilanciare i pasti. Muoviti: una nuotata o una passeggiata sulla spiaggia possono fare la differenza.

Godiamoci le vacanze e i momenti conviviali senza ansie: un’alimentazione consapevole ci permette di goderci anche i piaceri della tavola, senza rinunce né sensi di colpa.

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Salute e Benessere

VIDEO | Un successo la Giornata di prevenzione dermatologica a Ladispoli: effettuate 117 visite gratuite. Grando: “Sanità tra le nostre priorità assolute”

Durante l’evento sono state effettuate ben 117 visite gratuite per il controllo dei tumori della pelle

Pubblicato

on

LADISPOLI | Un successo la Giornata di prevenzione dermatologica a Ladispoli: effettuate 117 visite gratuite. Grando: "Sanità tra le nostre priorità assolute"

Grande successo per la giornata di prevenzione dermatologica organizzata a Ladispoli dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Santa Severa e Santa Marinella, con il patrocinio del Comune e la collaborazione di Cerba HealthCare e IDI – Istituto Dermatologico dell’Immacolata.

L’iniziativa, che si è tenuta lunedì 11 agosto, ha riscosso un’enorme partecipazione da parte della cittadinanza, dimostrando la crescente sensibilità verso l’importanza della prevenzione.

Durante l’evento sono state effettuate ben 117 visite gratuite per il controllo dei tumori della pelle.

È stato possibile offrire ai cittadini questo importante servizio grazie al contributo e alla professionalità della Dott.ssa Cristina Pedicelli, specialista in dermatologia dell’IDI, e del Dott. Lorenzo Tofani di Cerba HealthCare Italia.

Il Sindaco di Ladispoli, Alessandro Grando, ha espresso grande soddisfazione, sottolineando l’impegno dell’amministrazione sul tema della sanità.

“L’aspetto della sanità a Ladispoli è tra le nostre priorità assolute” ha dichiarato il primo cittadino. “Iniziative come questa sono fondamentali per promuovere una cultura della prevenzione e per offrire servizi concreti ai nostri concittadini”, ha sottolineato.

Anche l’Assessore alla Sanità, Alessandra Feduzi, si è detta molto contenta per il risultato ottenuto e ha annunciato i prossimi appuntamenti.

“Ringrazio la Croce Rossa, gli istituti che hanno partecipato alla campagna e i medici che hanno offerto la loro grande professionalità. Visto l’enorme riscontro, possiamo già annunciare che tra settembre e ottobre saranno organizzate nuove giornate di prevenzione gratuita nel nostro territorio, su diverse tematiche”.

L’evento ha confermato ancora una volta l’efficacia della collaborazione tra istituzioni locali, enti del terzo settore e professionisti della sanità, con l’obiettivo comune di tutelare la salute e il benessere della comunità.

Continua a leggere
Advertisement

SEGUICI SU FACEBOOK

Le più lette del mese