Connect with us

Economia e Lavoro

LADISPOLI: I CONDOMINI DEL FUTURO

ANACI – Smart building e sicurezza: innovazione e prevenzione, l’incontro alla “Biblioteca Peppino Impastato” di Ladispoli

Pubblicato

on

ANACI – Smart building e sicurezza: innovazione e prevenzione, l’incontro alla “Biblioteca Peppino Impastato” di Ladispoli

Lo scorso 4 aprile 2025 si è tenuto, presso la Biblioteca Comunale di Ladispoli, un importante convegno promosso da ANACI Ladispoli-Civitavecchia, guidata dal suo Presidente Malantrucco, nell’ambito di un percorso di aggiornamento e sensibilizzazione rivolto ai professionisti del settore immobiliare, ai tecnici e agli amministratori condominiali.

Tra i relatori di spicco, due figure di riferimento a livello nazionale: l’Ing. Francesco Burrelli, Presidente Nazionale ANACI, e l’Ing. Roberto Mazzocchi, Docente e Istruttore qualificato in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. I loro interventi, profondamente apprezzati dal pubblico, hanno offerto una lettura concreta e al tempo stesso visionaria delle nuove sfide che il mondo dell’edilizia e della gestione condominiale si trova oggi ad affrontare.

Burrelli ha delineato con chiarezza il ruolo sempre più centrale dell’innovazione digitale nella gestione immobiliare, con particolare attenzione ai sistemi di building Tra i relatori di spicco, due figure di riferimento a livello nazionale: l’Ing. Francesco Burrelli, Presidente Nazionale ANACI, e l’Ing. Roberto Mazzocchi, Docente e Istruttore qualificato in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

I loro interventi, profondamente apprezzati dal pubblico, hanno offerto una lettura concreta e al tempo stesso visionaria delle nuove sfide che il mondo dell’edilizia e della gestione condominiale si trova oggi ad affrontare. Burrelli ha delineato con chiarezza il ruolo sempre più centrale dell’innovazione digitale nella gestione immobiliare, con particolare attenzione ai sistemi di building automation, all’efficientamento energetico e al ruolo dei dati nel governo delle strutture residenziali complesse.

Di grande rilievo anche il contributo di Mazzocchi, che ha posto l’attenzione sul tema della prevenzione e sicurezza nei contesti condominiali, illustrando le evoluzioni normative in materia e l’importanza di una formazione mirata e qualificata per tutti gli attori coinvolti.

A rendere ancora più significativo l’incontro è stata la presenza dell’Associazione U.N.P.P, che ha aderito al progetto “Ladispoli è una città che sa ascoltare”, ideato dal Delegato del Comune di Ladispoli Marco Cecchini e dall’assistente alla comunicazione ed interprete LIS Valentina Manca.

Grazie all’ausilio di un tablet connesso a un interprete LIS da remoto, è stata garantita la piena fruibilità dell’evento anche a una persona sorda, sottolineando il valore dell’accessibilità e dell’inclusione all’interno di eventi pubblici e formativi. L’evento ha registrato un’ampia partecipazione, con la presenza di professionisti, amministratori di condominio, tecnici e cittadini interessati, confermandosi un momento di confronto di altissimo livello tecnico e culturale.

L’organizzazione curata da ANACI Ladispoli-Civitavecchia ha contribuito al successo della giornata, creando uno spazio ideale per il dialogo tra istituzioni, professionisti e territorio.

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Economia e Lavoro

L’esperienza di un’azienda storica…

Raccontiamo un’azienda storica della città di Ladispoli: la Casa del Tendaggio di Roberto Colace

Pubblicato

on

Raccontiamo un’azienda storica della città di Ladispoli: la Casa del Tendaggio di Roberto Colace

Quando si parla di pergotende e tende da sole, non ci si riferisce soltanto a un elemento di arredo, ma a una soluzione che deve saper coniugare estetica, comfort e resistenza.

Ne abbiamo parlato con Roberto, titolare de La Casa del Tendaggio di Ladispoli, realtà storica che da oltre cinquant’anni è un punto di riferimento per chi desidera valorizzare e proteggere i propri spazi esterni.

La filosofia de La Casa del Tendaggio si fonda su un principio chiaro: ogni progetto deve rispettare le normative condominiali, l’esposizione solare e la resistenza agli agenti atmosferici.
L’obiettivo è garantire al cliente non solo un prodotto bello da vedere, ma anche sicuro e duraturo.

«Grazie alla nostra lunga esperienza riusciamo a offrire sempre il massimo dell’eleganza e della funzionalità»,
racconta Roberto Colace.

Qualità, cura artigianale e prezzi competitivi

Uno dei punti di forza dell’azienda è il rapporto qualità-prezzo.
La gestione familiare permette di mantenere tariffe competitive senza sacrificare i materiali o la qualità della posa.
Questo consente di offrire soluzioni di alta gamma a prezzi accessibili, ottimizzando i costi interni.

Oltre alla qualità dei prodotti, i clienti possono contare su agevolazioni importanti, tra cui formule di pagamento personalizzate pensate per adattarsi a diverse esigenze.
Un modo concreto per andare incontro alle famiglie e rendere più semplice l’investimento in soluzioni durature.

Un processo su misura: dal sopralluogo all’installazione

Ogni progetto parte da un sopralluogo gratuito e senza impegno, durante il quale vengono valutate le caratteristiche dello spazio e le necessità del cliente.

Segue un preventivo personalizzato e, una volta accettato, il team procede in tempi brevi con l’organizzazione e l’installazione.
Tutto il processo è seguito da figure qualificate, con un approccio sartoriale che rende ogni soluzione unica e su misura.

Le novità: le vetrate VEPA

Tra le installazioni più recenti che hanno entusiasmato il team ci sono le vetrate VEPA, una novità che sta riscuotendo grande successo.

Queste strutture permettono di ampliare e valorizzare gli spazi esterni, garantendo comfort e luminosità senza rinunciare a protezione e design.

Con oltre mezzo secolo di esperienza, La Casa del Tendaggio rappresenta un mix unico di tradizione familiare e innovazione tecnologica.

La cura del dettaglio, l’attenzione alle esigenze dei clienti e la capacità di proporre soluzioni sempre attuali fanno di questa realtà un punto di riferimento per chi vuole trasformare terrazzi, giardini e balconi in spazi di benessere.

Continua a leggere

Le più lette del mese