Connect with us

Politica

Ladispoli avrà finalmente la sua pista di atletica leggera

Giovedì 25 settembre la Giunta comunale ha dato mandato all’Ufficio Lavori Pubblici di progettare un nuovo impianto sportivo, ovvero una pista di atletica leggera, colmando così una storica carenza per la nostra città

Pubblicato

on

Ladispoli avrà finalmente la sua pista di atletica leggera

Alessandro Grando, Sindaco di Ladispoli, dopo avere annunciato recentemente lo stanziamento di 200mila euro per riqualificare il parco del Sacro Cuore, apre la settimana politica con l’ennesima notizia positiva: un annuncio che entusiasma i cuori non solo dei tantissimi cittadini appassionati di sport, ma anche di chi ama la propria città e continua a vederla crescere, sotto ogni punto di vista.

Con grande determinazione e visione per il futuro – si legge in un comunicato ufficiale -, giovedì 25 settembre la Giunta comunale ha dato mandato all’Ufficio Lavori Pubblici di progettare un nuovo impianto sportivo, ovvero una pista di atletica leggera, colmando così una storica carenza per la nostra città.

“Sin dal nostro insediamento – sottolinea il Sindaco Alessandro Grando – abbiamo messo lo sport al centro delle nostre priorità, realizzando strutture attese da decenni. Crediamo fermamente che la nuova pista sarà una risorsa straordinaria per i giovani, per gli appassionati e per i professionisti del settore. Con quest’opera compiamo un ulteriore passo avanti dal punto di vista delle strutture sportive presenti sul nostro territorio. L’opera sorgerà in fondo a Viale Mediterraneo, su un terreno di proprietà del Comune e verrà realizzata con un investimento di circa 600 mila euro, che intendiamo finanziare con fondi comunali”.

“La pista – fa sapere il Consigliere Stefano Fierli, delegato ai rapporti con le Federazioni e con gli Enti di promozione sportiva – sarà lunga 200 metri con predisposizione alla futura copertura; non delle dimensioni canoniche da 400 a causa della mancanza di spazi adeguati, ma comunque un impianto innovativo e all’avanguardia, che renderà Ladispoli un vero punto di riferimento per l’atletica leggera nel panorama nazionale. Sarà dotata di spogliatoi, di una tribuna, di un parcheggio dedicato e di un collegamento pedonale con quello esistente in via Nicosia”.

“Finalmente anche a Ladispoli avremo una pista di atletica – ha commentato entusiasta il delegato allo Sport Fabio Ciampa – offrendo ai cittadini una struttura moderna e funzionale che valorizzerà l’intera città. Ancora una volta l’Amministrazione Grando dimostra con i fatti la propria attenzione e il proprio impegno costante per lo sviluppo dello sport a Ladispoli, consapevole che investire in questo settore significa investire nel benessere, nella crescita e nel futuro della comunità”.

Da parte nostra non possiamo che rivolgere i complimenti a tutta l’Amministrazione, perché sta dimostrando di voler continuare a puntare sullo sport, argomento su cui ha messo un importante accento in campagna elettorale. Mantenendo in questo modo un’altra promessa fatta all’elettorato.

Non è così scontato che politici e amministratori, al giorno d’oggi, rispettino la parola data. Beh, qui a Ladispoli evidentemente abbiamo persone che ci tengono davvero a rispettare gli impegni presi con la cittadinanza tutta. Evviva.

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Politica

La politica fra la gente

Pubblicato

on

Ladispoli: a tu per tu con l’Assessore Daniela Marongiu

Un assessorato che si definisce “tecnico” e che coniuga il rigore degli adempimenti normativi con la vicinanza al cittadino: è questa la fotografia dell’operato di Daniela Marongiu, Assessore al Commercio e Attività Produttive, Relazioni con il Pubblico, Partecipazione del Cittadino e Tutela degli Animali del Comune di Ladispoli. In questa intervista, l’Assessore traccia un bilancio dei primi passi, evidenziando risultati concreti e la filosofia che guida il suo mandato.

L’Assessore Marongiu pone l’accento sul rispetto del funzionigramma vigente e sul lavoro svolto in sinergia con il suo ufficio SUAP (Sportello Unico Attività Produttive), alla Polizia Locale e agli altri collaboratori.

Tra i risultati più significativi già raggiunti, l’Assessore elenca:

  • Regolamentazione del commercio: istituite quattro nuove aree per i posti spuntisti full track, e una specifica area spuntisti per il periodo di Carnevale.
  • Piano delle aree: trasformati tre chioschi da attività alimentari a non alimentari, nell’ottica di una migliore pianificazione del commercio su area pubblica.
  • Mercato: è stato dato un nuovo ordine al mercato giornaliero cittadino.
  • Eventi e promozione: La Sagra del Carciofo, uno degli eventi di nicchia della città, è stata un punto focale per la promozione delle attività produttive locali.

Marongiu ha inoltre sottolineato l’attività di supporto alle imprese locali, portando avanti numerose conferenze di servizi e promuovendo i bandi regionali della Regione Lazio, quali:

  • Avviso pubblico Valore Artigiano
  • Avviso pubblico Donna Impresa
  • Avviso pubblico Bando Certificazione Competenze

L’Assessorato tecnico si trasforma in un elemento di congiunzione tra l’ente e i cittadini grazie alla delega per le Relazioni con il Pubblico (URP), ufficio che è stato efficientemente riorganizzato insieme all’arrivo di un nuovo coordinatore e che vede la “massima collaborazione” con la Flavia Servizi.

“Quello che più mi piace è creare un canale di ascolto e dialogo tra i cittadini e l’amministrazione. Faccio da ponte tra l’amministrazione e la comunità con il compito di ascoltare, coinvolgere e co-decidere insieme ai cittadini per una gestione più condivisa e trasparente per il territorio.”

Tutela degli animali: la delega più richiesta

La Tutela degli animali è la delega che, secondo l’Assessore, raccoglie il maggior numero di richieste da parte dei cittadini. Un settore gestito grazie alla collaborazione essenziale di diverse forze in campo: in primis associazioni locali, Polizia Locale e Guardie Ecozoofile.

L’azione dell’Assessorato si concentra su più fronti:

  • Contrasto: l’impegno è massimo per contrastare maltrattamenti e abbandoni.
  • Gestione: si gestisce attivamente il fenomeno del randagismo di cani e gatti.
  • Promozione: si promuovono attivamente le adozioni, per offrire una nuova vita agli animali abbandonati.

Daniela Marongiu coordina dunque un assessorato estremamente dinamico che, pur nel rispetto scrupoloso degli adempimenti amministrativi, mira a tessere un rapporto di vicinanza e collaborazione con il tessuto economico e sociale di Ladispoli, affinché si possa costruire passo dopo passo una città a misura dei cittadini.

Continua a leggere

Le più lette del mese