Politica
LADISPOLI | Consigliera Risso in prima linea
Manuela Risso, un riferimento per i cittadini: anagrafe, richiesta e assistenza
Manuela Risso, un riferimento per i cittadini: anagrafe, richiesta e assistenza
Manuela Risso, consigliere del Comune di Ladispoli per il gruppo Noi di Ladispoli, è Delegata ai Servizi Demografici, ai Servizi Anagrafici e allo Stato Civile.
Un argomento sicuramente spigoloso per la maggior parte dei cittadini che si imbattono nella burocrazia dell’amministrazione. A volte le procedure sono contorte e poco intuitive, sommerse da normative che cambiano giorno dopo giorno. Le persone, molte delle volte anziane o poco abili con internet, fanno fatica a rapportarsi con la modulistica online e le procedure moderne. Proprio in virtù di questo il ruolo dei funzionari ma soprattutto dei Delegati è fondamentale. Molte volte il lavoro si incaglia proprio per lo sviluppo di una modulistica errata, errori d’indirizzo o problemi di questo tipo.
La politica, che è l’anello fra il palazzo e il cittadino, dovrebbe, come nel caso della Consigliera Risso, essere risolutiva per le varie esigenze. Indicare le giuste procedure e gli uffici competenti. Un lavoro sottotraccia di un valore assoluto sia per gli uffici sia per la cittadinanza.
“Fare il consigliere comunale significa avere rapporti con i propri cittadini, fungere da anello di congiunzione con l’Amministrazione – spiega a Litorale Oggi –.
Un consigliere comunale deve essere sempre pronto a qualsiasi richiesta e tipo di assistenza. Il mio lavoro è questo – sottolinea – essere sempre disponibile a dare una mano, prestare assistenza a chi ne ha bisogno, dunque ai cittadini così come ai commercianti, a chi fa impresa nella nostra città”.
Manuela, conosciuta e apprezzata da molti, ci spiega che le persone le chiedono informazioni “sulla manutenzione del territorio: chiedono quindi strade in buone condizioni, igiene e decoro. Insomma, dimostrano di volere una città ordinata e pulita, oltre che sicura”.
Per quanto riguarda invece gli aspetti legali alla delega di Risso, “chiedono soprattutto informazioni sul cambio di residenza o sul rinnovo della carta d’identità”.
È molto attenta anche al mondo della movida, pensando soprattutto ai più giovani, ma non solo: “Ci tengo a fare rispettare le diverse ordinanze emesse dal Sindaco Alessandro Grando, dunque quando giro per la città, anche di notte, tengo sempre le antenne alzate e gli occhi bene aperti”.
Con un’esperienza internazionale alle spalle, ha coltivato negli anni importanti relazioni pubbliche sia in Italia che all’estero. Cita, in particolare, quelle politiche, culturali, sociali e imprenditoriali che nel corso del tempo è riuscita a tessere tra Italia e Spagna. “Nel mondo politico tendo sempre a fare squadra, a lavorare in gruppo, cercando di svolgere al meglio il mio ruolo”, sottolinea a colloquio con il nostro giornale.
In conclusione, un annuncio: “Presto in Comune verrà aperto uno sportello totalmente dedicato allo Stato Civile. Tutto questo, sempre per prestare il miglior servizio possibile alla nostra comunità”. Buon lavoro Manuela.
Politica
La politica fra la gente
Ladispoli: a tu per tu con l’Assessore Daniela Marongiu
Un assessorato che si definisce “tecnico” e che coniuga il rigore degli adempimenti normativi con la vicinanza al cittadino: è questa la fotografia dell’operato di Daniela Marongiu, Assessore al Commercio e Attività Produttive, Relazioni con il Pubblico, Partecipazione del Cittadino e Tutela degli Animali del Comune di Ladispoli. In questa intervista, l’Assessore traccia un bilancio dei primi passi, evidenziando risultati concreti e la filosofia che guida il suo mandato.
L’Assessore Marongiu pone l’accento sul rispetto del funzionigramma vigente e sul lavoro svolto in sinergia con il suo ufficio SUAP (Sportello Unico Attività Produttive), alla Polizia Locale e agli altri collaboratori.
Tra i risultati più significativi già raggiunti, l’Assessore elenca:
- Regolamentazione del commercio: istituite quattro nuove aree per i posti spuntisti full track, e una specifica area spuntisti per il periodo di Carnevale.
- Piano delle aree: trasformati tre chioschi da attività alimentari a non alimentari, nell’ottica di una migliore pianificazione del commercio su area pubblica.
- Mercato: è stato dato un nuovo ordine al mercato giornaliero cittadino.
- Eventi e promozione: La Sagra del Carciofo, uno degli eventi di nicchia della città, è stata un punto focale per la promozione delle attività produttive locali.
Marongiu ha inoltre sottolineato l’attività di supporto alle imprese locali, portando avanti numerose conferenze di servizi e promuovendo i bandi regionali della Regione Lazio, quali:
- Avviso pubblico Valore Artigiano
- Avviso pubblico Donna Impresa
- Avviso pubblico Bando Certificazione Competenze
L’Assessorato tecnico si trasforma in un elemento di congiunzione tra l’ente e i cittadini grazie alla delega per le Relazioni con il Pubblico (URP), ufficio che è stato efficientemente riorganizzato insieme all’arrivo di un nuovo coordinatore e che vede la “massima collaborazione” con la Flavia Servizi.
“Quello che più mi piace è creare un canale di ascolto e dialogo tra i cittadini e l’amministrazione. Faccio da ponte tra l’amministrazione e la comunità con il compito di ascoltare, coinvolgere e co-decidere insieme ai cittadini per una gestione più condivisa e trasparente per il territorio.”
Tutela degli animali: la delega più richiesta

La Tutela degli animali è la delega che, secondo l’Assessore, raccoglie il maggior numero di richieste da parte dei cittadini. Un settore gestito grazie alla collaborazione essenziale di diverse forze in campo: in primis associazioni locali, Polizia Locale e Guardie Ecozoofile.
L’azione dell’Assessorato si concentra su più fronti:
- Contrasto: l’impegno è massimo per contrastare maltrattamenti e abbandoni.
- Gestione: si gestisce attivamente il fenomeno del randagismo di cani e gatti.
- Promozione: si promuovono attivamente le adozioni, per offrire una nuova vita agli animali abbandonati.
Daniela Marongiu coordina dunque un assessorato estremamente dinamico che, pur nel rispetto scrupoloso degli adempimenti amministrativi, mira a tessere un rapporto di vicinanza e collaborazione con il tessuto economico e sociale di Ladispoli, affinché si possa costruire passo dopo passo una città a misura dei cittadini.

You must be logged in to post a comment Login