Connect with us

Economia e Lavoro

Eco Ricicla, l’azienda che risolve il problema dello smaltimento rifiuti

Smaltire i rifiuti? Troppo facile! “Chi si rivolge a noi sa esattamente quanto paga e per cosa. Siamo chiari fin da subito: offriamo preventivi rapidi, sopralluoghi gratuiti e soprattutto ci occupiamo di tutta la parte burocratica”

Pubblicato

on

Eco Ricicla, smaltimento rifiuti

Un settore che spesso crea più di qualche problema a cittadini o aziende, lo smaltimento rifiuti. Conosciamo meglio un’azienda esperta nel settore.

Lorenzo, sei un giovane imprenditore locale, una cosa però ci incuriosisce: come mai hai puntato sul settore dello smaltimento rifiuti?

Ho scelto questo settore perché, paradossalmente, è uno di quelli più trascurati ma allo stesso tempo più importanti per una società sana e rispettosa dell’ambiente. In molti lo evitano perché lo associano a fatica, sporcizia o burocrazia. Io invece ci ho visto un’opportunità concreta per creare valore, dare un servizio utile e allo stesso tempo contribuire alla legalità e alla sostenibilità del territorio.

Inoltre, essendoci pochi operatori seri, era il momento giusto per entrare con un approccio giovane, trasparente e risolutivo.

Quali sono i vantaggi di rivolgersi alla tua azienda?

Chi si rivolge a noi sa esattamente quanto paga e per cosa. Siamo chiari fin da subito: offriamo preventivi rapidi, sopralluoghi gratuiti e soprattutto ci occupiamo di tutta la parte burocratica. Il cliente non deve impazzire con codici CER, formulari o documenti : pensiamo a tutto noi. Inoltre, siamo veloci, reperibili e costantemente aggiornati sulle normative. Non ci limitiamo a “portare via roba”: forniamo smaltimento tracciabile e certificato, così chi si affida a noi è al sicuro anche da controlli o sanzioni.

Cosa dovrebbe sapere un cliente per essere sicuro che i suoi rifiuti non diventino abbandoni?

La cosa più importante è non affidarsi mai al primo che capita o a chi promette prezzi stracciati senza rilasciare documenti. Ogni smaltimento deve essere accompagnato da formulari identificativi (FIR) che certificano dove va il rifiuto, chi lo ha trasportato e in quale impianto viene conferito. Noi consegniamo tutto, anche in digitale, e ogni operazione è tracciabile. In questo modo il cliente può dormire sonni tranquilli: non corre rischi di sanzioni e contribuisce a un’economia più pulita e regolare.

Posso anche chiamarti per cose più piccole? O per un rapporto continuativo?

Assolutamente sì. Non esistono “lavori troppo piccoli” per noi. Dalla cantina di un privato al cantiere di un’impresa, gestiamo tutto con lo stesso impegno. Abbiamo anche pacchetti per condomini, aziende e artigiani, con servizio continuativo mensile o stagionale, pensato per chi ha bisogno di un partner affidabile e sempre presente. Il nostro punto di forza è proprio la flessibilità: ci adattiamo al cliente, non il contrario.

Molta gente a volte è scoraggiata dalle attese e dai protocolli contorti delle istituzioni. Con un’azienda come la tua sembra tutto così facile: raccontaci perché.

Perché abbiamo tolto tutti gli intoppi inutili. Invece di far rimbalzare i clienti da un ufficio all’altro, li ascoltiamo e troviamo subito la soluzione. Il nostro lavoro è risolvere problemi, non crearne altri. Abbiamo formato un team competente, utilizziamo strumenti digitali per velocizzare tutto e mettiamo la faccia su ogni lavoro. Chi ci chiama trova risposte, trova chiarezza e soprattutto trova una persona reale che si prende carico del problema. Ed è per questo che tanti clienti diventano poi clienti abituali.

MATTEO GUGLIELMINO

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Economia e Lavoro

Sentirsi bene facendo del bene

Valeria Pintus: 20 anni di volontariato nella Protezione Civile di Ladispoli

Pubblicato

on

Valeria Pintus: 20 anni di volontariato nella Protezione Civile di Ladispoli

La Protezione Civile è composta in gran parte da volontari che operano per la tutela dell’ambiente e delle persone in situazioni di emergenza. Istituita nel 1992, si occupa di prevenzione, gestione e superamento delle calamità.

Ne abbiamo parlato con Valeria Pintus, volontaria da oltre 20 anni nel Comune di Ladispoli con l’associazione Avalon, che ci ha raccontato cosa significa davvero far parte di questa realtà.

Cosa ti ha spinto a entrare nella Protezione Civile?
La motivazione principale è stata il desiderio di aiutare gli altri nei momenti difficili. È una spinta che ogni volontario dovrebbe avere. Mi appassiona molto anche la formazione continua: siamo volontari, ma non improvvisati. Grazie ai corsi diventiamo professionisti nell’affrontare le emergenze.

Qual è stato l’intervento più difficile della tua carriera?
Il terremoto dell’Aquila nel 2009. Siamo stati lì sei mesi: oltre all’aiuto materiale, era fondamentale il supporto psicologico. Molti avevano perso i propri cari. Ancora oggi, ripensarci mi commuove.

Hai mai avuto dubbi sulla tua scelta?
No, mai. La gratitudine delle persone che aiutiamo ripaga ogni sforzo. Se potessi, farei ancora di più.

Come gestisci la pressione durante le emergenze?
L’esperienza è tutto. I giovani devono essere affiancati da chi ha più pratica. Anche le esercitazioni sono fondamentali: preparano ad agire con lucidità quando arriva il momento.

Come ha influenzato questo lavoro la tua visione della società?
Mi ha reso più consapevole di quanto l’equilibrio della società sia fragile. Un’emergenza può cambiare tutto in un attimo. Tutti dovremmo avere almeno una minima formazione su come comportarci in certe situazioni.

Hai mai visto l’impatto diretto del tuo aiuto sulle persone?
Sempre. Proteggiamo case, salviamo vite, offriamo supporto. A volte basta un sorriso per capire quanto sia importante quello che facciamo. Vale più di qualsiasi compenso.

Cosa dovrebbe fare una comunità per essere più preparata?
Informarsi sui rischi del territorio e partecipare ai corsi organizzati dalla Protezione Civile, come quelli sul primo soccorso. Andiamo anche nelle scuole per sensibilizzare i ragazzi e magari avvicinarli al volontariato.

Che consiglio daresti a un giovane?
Provate. Il volontariato arricchisce, prima di tutto chi lo fa. Aiutare fa bene.

Un grazie speciale a Valeria Pintus per aver condiviso la sua esperienza e la passione che mette ogni giorno nel suo impegno. Un’intervista che ci ricorda quanto il bene fatto con cuore e competenza lasci un segno profondo.

Matteo Guglielmino

Continua a leggere

Le più lette del mese