Connect with us

Salute e Benessere

PROVA COSTUME? NULLA È PERDUTO!

Qualche suggerimento dalla Dott.ssa Biologa Nutrizionista, Rosanna Liuzzi

Pubblicato

on

Qualche suggerimento dalla Dott.ssa Biologa Nutrizionista, Rosanna Liuzzi

Con l’arrivo dell’estate, molti entrano in crisi per la tanto temuta prova costume.
Iniziamo con il dire che, purtroppo, non esistono diete miracolose: la forma fisica è la manifestazione esteriore di uno stato di salute. Come diceva qualcuno, “siamo ciò che mangiamo”. Ma niente panico: nulla è perduto!

Con il solstizio d’estate e l’arrivo dell’ora legale, le giornate si allungano e abbiamo a disposizione molte più ore di luce. Questo ci spinge naturalmente a essere più attivi. Iniziamo la giornata con una camminata nelle prime ore del mattino: il movimento favorisce la produzione di endorfine e regola il cortisolo, migliorando l’umore. Per chi ha difficoltà al mattino, va benissimo anche nel tardo pomeriggio.

È fondamentale iniziare la giornata con una colazione saziante e completa: cereali integrali (come i fiocchi di avena), proteine e fonti di grassi buoni sono un’ottima combinazione per partire con energia.

Un grande alleato per mangiare bene in estate sono le “insalatone”: fresche, leggere, versatili e spesso senza bisogno di cottura. La chiave è puntare sulla stagionalità: come base, scegliamo radicchio, valeriana, rucola, ma anche sedano, zucchine, finocchi, carote e ravanelli. Se possibile, evitiamo i prodotti in busta, che possono contenere batteri residui e risultare impoveriti di alcune vitamine.

Molte verdure estive sono dei veri e propri “superfood”, per l’elevata concentrazione di sostanze benefiche. Le insalate possono essere arricchite con legumi, semi oleosi, scaglie di parmigiano, cetrioli ricchi di acqua e sali minerali… le combinazioni sono infinite e saziano in modo sano.

Consumare verdura fresca e variata assicura all’organismo un apporto equilibrato di nutrienti: carotenoidi e vitamina C (fondamentali per vista, pelle, sistema immunitario), magnesio e potassio (utili per la pressione arteriosa e dolori mestruali/articolari), e una vasta gamma di antiossidanti naturali, utili a contrastare infiammazioni e prevenire patologie croniche, inclusi alcuni tumori.

Un dato spesso poco noto riguarda il rapporto tra alimentazione e umore: numerosi studi confermano che una dieta ricca di frutta e verdura può aiutare a ridurre i sintomi di ansia e depressione, grazie alla vitamina C, coinvolta nella sintesi della dopamina, il neurotrasmettitore del benessere.

Altro must dell’estate è la frutta: va consumata con la buccia, quando possibile, poiché è proprio lì (nell’esocarpo) che si concentra la fibra, fondamentale per il senso di sazietà e la salute del microbiota intestinale. Questo contribuisce a prevenire malattie cardiovascolari, diabete, disturbi neurodegenerativi. La frutta è comoda, pronta all’uso e spesso non richiede alcuna preparazione: ideale anche fuori casa.

Attenzione, però, ai succhi industriali e alle bevande “senza zuccheri aggiunti”: non sono equivalenti alla frutta fresca. Il fruttosio liquido, privo di fibra, non attiva il senso di sazietà e può portare a un consumo eccessivo, soprattutto nei bambini. La frutta fresca è sempre la scelta migliore.

In conclusione, mettersi in forma per l’estate non significa privarsi o seguire regimi estremi, ma prendersi cura di sé con scelte consapevoli, attive e soprattutto sostenibili. Approfittiamo della bella stagione per muoverci di più, scegliere alimenti freschi e colorati, ascoltare il nostro corpo e coltivare il benessere ogni giorno. La salute non è una meta da raggiungere solo in vista dell’estate, ma un percorso continuo fatto di equilibrio, conoscenza e amore per sé stessi.

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Salute e Benessere

VIDEO | Un successo la Giornata di prevenzione dermatologica a Ladispoli: effettuate 117 visite gratuite. Grando: “Sanità tra le nostre priorità assolute”

Durante l’evento sono state effettuate ben 117 visite gratuite per il controllo dei tumori della pelle

Pubblicato

on

LADISPOLI | Un successo la Giornata di prevenzione dermatologica a Ladispoli: effettuate 117 visite gratuite. Grando: "Sanità tra le nostre priorità assolute"

Grande successo per la giornata di prevenzione dermatologica organizzata a Ladispoli dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Santa Severa e Santa Marinella, con il patrocinio del Comune e la collaborazione di Cerba HealthCare e IDI – Istituto Dermatologico dell’Immacolata.

L’iniziativa, che si è tenuta lunedì 11 agosto, ha riscosso un’enorme partecipazione da parte della cittadinanza, dimostrando la crescente sensibilità verso l’importanza della prevenzione.

Durante l’evento sono state effettuate ben 117 visite gratuite per il controllo dei tumori della pelle.

È stato possibile offrire ai cittadini questo importante servizio grazie al contributo e alla professionalità della Dott.ssa Cristina Pedicelli, specialista in dermatologia dell’IDI, e del Dott. Lorenzo Tofani di Cerba HealthCare Italia.

Il Sindaco di Ladispoli, Alessandro Grando, ha espresso grande soddisfazione, sottolineando l’impegno dell’amministrazione sul tema della sanità.

“L’aspetto della sanità a Ladispoli è tra le nostre priorità assolute” ha dichiarato il primo cittadino. “Iniziative come questa sono fondamentali per promuovere una cultura della prevenzione e per offrire servizi concreti ai nostri concittadini”, ha sottolineato.

Anche l’Assessore alla Sanità, Alessandra Feduzi, si è detta molto contenta per il risultato ottenuto e ha annunciato i prossimi appuntamenti.

“Ringrazio la Croce Rossa, gli istituti che hanno partecipato alla campagna e i medici che hanno offerto la loro grande professionalità. Visto l’enorme riscontro, possiamo già annunciare che tra settembre e ottobre saranno organizzate nuove giornate di prevenzione gratuita nel nostro territorio, su diverse tematiche”.

L’evento ha confermato ancora una volta l’efficacia della collaborazione tra istituzioni locali, enti del terzo settore e professionisti della sanità, con l’obiettivo comune di tutelare la salute e il benessere della comunità.

Continua a leggere
Advertisement

SEGUICI SU FACEBOOK

Le più lette del mese