Connect with us

Economia e Lavoro

100 LAVORATORI A ROMA FIUMICINO

AIRPORT HANDLING STABILIZZA OLTRE 100 LAVORATORI ALL’AEROPORTO

Pubblicato

on

AIRPORT HANDLING STABILIZZA OLTRE 100 LAVORATORI ALL’AEROPORTO

Prosegue l’impegno di Airport Handling, azienda del Gruppo dnata – leader mondiale nei servizi per il trasporto aereo e di viaggio – a favore dell’occupazione e della valorizzazione delle competenze professionali.

Da oggi, oltre 100 lavoratori precedentemente impiegati con contratto a termine presso l’aeroporto di Roma Fiumicino entrano a far parte dell’organico con contratto a tempo indeterminato, rafforzando ulteriormente la presenza dell’azienda sul territorio.

L’iniziativa, condivisa con le Parti sociali, si inserisce nel solco delle azioni previste dal Protocollo d’Intesa sottoscritto con il Comune di Fiumicino, che punta a promuovere uno sviluppo sostenibile e integrato con la comunità locale, attraverso percorsi di formazione, inserimento lavorativo e inclusione sociale.

Tra le persone stabilizzate rientrano anche lavoratori appartenenti a categorie protette, a conferma dell’attenzione concreta di Airport Handling ai temi della diversità, dell’inclusione e delle pari opportunità.

“Con queste assunzioni rafforziamo il nostro impegno verso le persone che ogni giorno garantiscono un servizio di qualità ai passeggeri e ai nostri clienti – dichiara Alberto Morosi, Amministratore Delegato di Airport Handling. – Vogliamo continuare ad investire su occupazione, formazione e benessere, contribuendo allo sviluppo di un ambiente di lavoro sempre più solido, sostenibile ed inclusivo.”

Un esempio di come una grande società internazionale atterra sul territorio in modo consapevole, coltivando rapporti con tutto il comprensorio che lo circonda. Un’occasione per tutti i lavoratori che vedono finalmente coronato il sogno di poter godere di un contratto a tempo indeterminato con un’azienda importante. Qualcosa che sembra del tutto scontato ma che, ai giorni nostri, viene visto come un obiettivo irraggiungibile.

Airport Handling impiega attualmente oltre 2.700 persone a Roma Fiumicino e oltre 4.000 in Italia – nelle tre sedi di Milano Malpensa, Milano Linate e Roma Fiumicino. La stabilizzazione dei contratti rappresenta un primo passo concreto verso una crescita condivisa, in linea con la visione aziendale orientata alla responsabilità sociale e alla creazione di valore duraturo per il territorio.

Giornalista, editore, fondatore e direttore di Litorale Oggi, Ladispoli News, ItaliaChiamaItalia.it e Azzurro Caribe. Da anni lavora tra Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, con un passaggio nel governo italiano (Farnesina). Cura la comunicazione di parlamentari e rappresentanti delle Istituzioni

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Economia e Lavoro

Sentirsi bene facendo del bene

Valeria Pintus: 20 anni di volontariato nella Protezione Civile di Ladispoli

Pubblicato

on

Valeria Pintus: 20 anni di volontariato nella Protezione Civile di Ladispoli

La Protezione Civile è composta in gran parte da volontari che operano per la tutela dell’ambiente e delle persone in situazioni di emergenza. Istituita nel 1992, si occupa di prevenzione, gestione e superamento delle calamità.

Ne abbiamo parlato con Valeria Pintus, volontaria da oltre 20 anni nel Comune di Ladispoli con l’associazione Avalon, che ci ha raccontato cosa significa davvero far parte di questa realtà.

Cosa ti ha spinto a entrare nella Protezione Civile?
La motivazione principale è stata il desiderio di aiutare gli altri nei momenti difficili. È una spinta che ogni volontario dovrebbe avere. Mi appassiona molto anche la formazione continua: siamo volontari, ma non improvvisati. Grazie ai corsi diventiamo professionisti nell’affrontare le emergenze.

Qual è stato l’intervento più difficile della tua carriera?
Il terremoto dell’Aquila nel 2009. Siamo stati lì sei mesi: oltre all’aiuto materiale, era fondamentale il supporto psicologico. Molti avevano perso i propri cari. Ancora oggi, ripensarci mi commuove.

Hai mai avuto dubbi sulla tua scelta?
No, mai. La gratitudine delle persone che aiutiamo ripaga ogni sforzo. Se potessi, farei ancora di più.

Come gestisci la pressione durante le emergenze?
L’esperienza è tutto. I giovani devono essere affiancati da chi ha più pratica. Anche le esercitazioni sono fondamentali: preparano ad agire con lucidità quando arriva il momento.

Come ha influenzato questo lavoro la tua visione della società?
Mi ha reso più consapevole di quanto l’equilibrio della società sia fragile. Un’emergenza può cambiare tutto in un attimo. Tutti dovremmo avere almeno una minima formazione su come comportarci in certe situazioni.

Hai mai visto l’impatto diretto del tuo aiuto sulle persone?
Sempre. Proteggiamo case, salviamo vite, offriamo supporto. A volte basta un sorriso per capire quanto sia importante quello che facciamo. Vale più di qualsiasi compenso.

Cosa dovrebbe fare una comunità per essere più preparata?
Informarsi sui rischi del territorio e partecipare ai corsi organizzati dalla Protezione Civile, come quelli sul primo soccorso. Andiamo anche nelle scuole per sensibilizzare i ragazzi e magari avvicinarli al volontariato.

Che consiglio daresti a un giovane?
Provate. Il volontariato arricchisce, prima di tutto chi lo fa. Aiutare fa bene.

Un grazie speciale a Valeria Pintus per aver condiviso la sua esperienza e la passione che mette ogni giorno nel suo impegno. Un’intervista che ci ricorda quanto il bene fatto con cuore e competenza lasci un segno profondo.

Matteo Guglielmino

Continua a leggere

Le più lette del mese