Turismo
LADISPOLIVE 2025 | Eventi, cultura, city branding e sviluppo economico
Non solo una stagione di svago e divertimento, ma un vero e proprio motore di crescita e visibilità per l’intero territorio

Ladispoli è pronta a cambiare marcia. Non solo una stagione di svago e divertimento, ma un vero e proprio motore di crescita e visibilità per l’intero territorio. Il calendario estivo 2025 si presenta come uno dei più completi degli ultimi anni, con un’offerta culturale e artistica che non ha nulla da invidiare ai grandi centri italiani. un progetto costruito per generare un doppio impatto: sociale e soprattutto economico. Portare in piazza migliaia di persone, offrendo spettacoli di alto profilo a costo zero per il pubblico, significa sostenere il commercio locale, attirare turismo, rafforzare l’identità del territorio, creare appartenenza, generare valore reale e valore percepito.
Stagione che si presenta con una novità assoluta. L’emittente nazionale Radio Subasio, ha scelto Ladispoli e le sue attività per una partneship di altissimo livello. L’emittente ha offerto al comune di Ladispoli l’equivalente di 20.000€ di passaggi in radio per promuovere le tante iniziative proposte dalla Giunta Grando. Com’è possibile tutto questo? Semplicemente il frutto di un lavoro capillare di comunicazione e progettualità. Una campagna marketing che esalta il brand Ladispoli oltre le mura e, visti i risultati, attira l’attenzione di realtà di livello nazionale.
Il fiore all’occhiello? Il Summer Fest: tre giorni di grande musica che vedranno protagonisti artisti di punta del panorama italiano. La sofisticata Gaia, la potenza urban di Fred De Palma e l’eleganza vocale di Francesco Renga trasformeranno il centro cittadino in un’arena musicale open air, capace di attrarre pubblico da tutta la regione. Un Ferragosto esplosivo con Dj Osso tra memoria e party culture. Il 31 agosto, per la festa di fine estate, sarà la volta di Max Giusti, garanzia di comicità magnetica, capace di coinvolgere il pubblico con performance esplosive. E come gran finale, il 5 settembre arriva Giorgio Vanni: icona delle sigle animate e simbolo di una generazione cresciuta tra Pokémon, Dragon Ball e One Piece. Il tutto completato da 70 giorni di attività tra spettacoli a tema, tributi ai più grandi artisti del momento e band locali. L’idea alla base della programmazione è chiara: ogni spettacolo è pensato non solo per intrattenere, ma per generare ricadute tangibili sul tessuto cittadino.
I grandi eventi sono leve strategiche per il commercio, dalla ristorazione all’accoglienza turistica. Sono strumenti di rigenerazione urbana, marketing territoriale e crescita reputazionale, offrendo un’immagine dinamica, magnetica e socialmente attiva della città. Ladispoli sceglie di investire in cultura e intrattenimento non come semplice svago, ma come strategia concreta di sviluppo. Una scommessa vinta in partenza, perché ogni piazza piena è una città che cresce.
Turismo
Ladispoli stringe i denti
Ladispoli punta su eventi, accoglienza e programmazione continua per contrastare il turismo “mordi e fuggi” e diventare un modello per la costa tirrenica.

La crisi turistica investe le coste italiane, la nostra città serra i ranghi e resiste
Negli ultimi mesi, molte località balneari italiane hanno dovuto fare i conti con un fenomeno preoccupante: gli ombrelloni stagionali sono affittati, ma i clienti arrivano soltanto il sabato e la domenica.
È un turismo “mordi e fuggi” che impoverisce le nostre spiagge nei giorni feriali, riduce i consumi e mette in difficoltà ristoratori, stabilimenti e operatori turistici.
Ladispoli, a differenza dell’intero comprensorio, se pur con difficoltà, resiste e si afferma come città di riferimento.
Come assessore al Turismo, non posso ignorare queste dinamiche.
Valutiamo e proviamo a fare delle proiezioni calcolando possibili varianti o soluzioni. La nostra città sta reagendo a differenza di altre che si svuotano di cittadini e imprenditori.
Sappiamo bene che i motivi della crisi sono strutturali:
- L’inflazione che riduce il potere d’acquisto
- Il caro-ombrellone
- La concorrenza di mete low cost
- Il meteo instabile
Ma proprio per questo non possiamo limitarci a “subire” la stagione: dobbiamo guidarla.
Oltre il weekend
Non ci accontentiamo di contare i turisti nei weekend: lavoriamo ogni giorno per dare loro motivi validi per restare di più.
Analizzando i dati di tutta la costa tirrenica, si evince come la crisi non intacchi le strutture con un target alto spendente. Si sa tuttavia, che in momenti incerti la mediocrità viene spazzata via mentre l’élite rafforza la clientela.
Dobbiamo impegnarci ad intercettare un target più consapevole e questo lo si ottiene con:
- Accoglienza
- Proposta
- Competenza
Un team work fra istituzioni e privati che definisce dei protocolli standard per acquisire la brand reputation necessaria a lucidare l’etichetta della città oltre confine.
Una programmazione continua
Ciò nonostante, Ladispoli fa a sportellate, resiste con un progetto che richiede impegno: programmazione continua. Non ci sono “giorni morti”.
Dalla Sagra del Carciofo agli eventi di piazza, dai concerti estivi agli spettacoli teatrali della Grottaccia, fino alle attività sportive sulla spiaggia e alle visite alle Oasi naturalistiche, la città offre un calendario vivo tutta la settimana.
Non si tratta solo di intrattenimento: ogni evento è pensato per valorizzare ciò che siamo, dalla nostra storia alle tradizioni marinare, all’intrattenimento.
Verso la prossima stagione
Si lavora alla stagione prossima, dove non ci possiamo permettere di arrivare sprovvisti di soluzioni.
Saranno indetti tavoli di confronto con gli addetti ai lavori, c’è bisogno di collaborazione da tutte le parti e soprattutto non si può pensare di offrire un servizio rimanendo impigliati in un modo di fare accoglienza vecchio di trent’anni.
Le esigenze mutano, di pari passo domanda e offerta non possono essere da meno.
Idee su cui discutere
Gli spunti su cui discutere possono essere diversi:
- Una giornata infrasettimanale con prezzi calmierati per ombrelloni e lettini
- Olimpiadi estive che coinvolgono stabilimenti, associazioni e scuole
- Convenzioni con realtà del territorio
Ma il miglioramento continuo della proposta e del servizio devono essere imprescindibili.
Rinnovare la proposta
Dobbiamo renderci conto che la formula Dj Set e aperitivo è inflazionata, ha fatto il suo tempo e forse non è più sufficiente per rendere una struttura accattivante, o comunque non può essere il centro del progetto.
Dobbiamo essere in grado di confrontarci, ragionare e fare quello switch necessario a cambiare la proposta, plasmarla in base all’esigenza attuale.
Il turismo non è solo numeri: è esperienza, emozione, ricordo.
Chi vive Ladispoli deve poter tornare a casa raccontando di un luogo che non si limita a offrire sole e mare, ma che accoglie, sorprende e coinvolge.
I grandi eventi sono uno slancio incredibile per un turismo emozionale.
La sfida è grande, ma sono convinto che il nostro modello possa essere un esempio: trasformare ogni giorno in un’occasione, ogni stagione in un’opportunità.
Ladispoli non aspetta il weekend: Ladispoli deve vivere tutta la settimana.
You must be logged in to post a comment Login