Connect with us

Giovani

Ladispoli: roba da ragazzi!

Il consigliere Riccardo Rosolino fa il punto sulle iniziative dedicate ai giovani

Pubblicato

on

Il consigliere Riccardo Rosolino fa il punto sulle iniziative dedicate ai giovani

Grazie al lavoro e all’impegno di tutta l’Amministrazione, i ragazzi del nostro comprensorio sono sempre più protagonisti delle attività cittadine.

Il 2024 si è chiuso con un bilancio decisamente positivo. Gli incontri che abbiamo organizzato insieme alla Dott.ssa Rospo sulla gestione della rabbia e l’avvicinamento alle emozioni e alla sessualità hanno avuto un eccellente riscontro da parte dei ragazzi.

Siamo pronti a completare questo progetto di nuovi incontri, allargandolo a tutti i temi che possono interessare i giovani di Ladispoli e non solo.

Devo dire che l’attenzione riposta agli incontri mi ha stupito: creare il punto di contatto non è mai facile. Riscontro in prima persona ogni giorno quanto sia complesso connettere il quotidiano degli adolescenti con l’impegno politico.

Più di una volta i ragazzi hanno espresso il desiderio di avere uno spazio, un posto dedicato alle diverse attività che possono coinvolgerli.

Insieme al Sindaco Grando e a tutta la squadra stiamo realizzando un progetto meraviglioso: il centro di aggregazione giovanile.

A breve partirà un restyling di una struttura che sarà messa a disposizione dei giovani: un polo con aule proiezioni, laboratori, sale conviviali e un grandissimo spazio esterno.

Un’area dove i ragazzi potranno presentare i progetti e condividerli fra loro.

L’importanza di un punto di riferimento crediamo sia necessario per i giovani di Ladispoli.

L’aggregazione e la responsabilizzazione nel curare gli spazi a loro dedicati saranno di grande stimolo.

Ladispoli è senza dubbio la città che offre più proposta per la giovane età; è importante però, nonostante il grande lavoro dell’amministrazione in chiave turistica e l’offerta delle attività del territorio, non focalizzarsi esclusivamente sull’intrattenimento, ma stimolare le nuove generazioni al confronto costruttivo e a mettersi in gioco.

Siamo impazienti di poter vedere tutto realizzato e di toccare con mano questa grande opportunità.

Garantisco che non rimarrà una scatola vuota per decenni come è stato in passato, ma sarà il punto fermo dei ragazzi di Ladispoli e dei paesi circostanti, un riferimento per chiunque abbia voglia di formarsi, confrontarsi o mettersi in gioco.

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Giovani

Daniele abbatte le barriere

Daniele Turis, una vera forza della natura che non si ferma davanti a niente

Pubblicato

on

Daniele Turis, una vera forza della natura che non si ferma davanti a niente

Con un video breve ma intenso, Daniele Turis, 21 anni, romano affetto da tetraparesi distonica discinetica, ha raccontato la sua percezione di Ladispoli: una città accessibile e ideale per il tempo libero.

Amante delle passeggiate tra le vie pianeggianti del centro, Daniele ha scelto di mostrare i luoghi che vive ogni giorno, accompagnato dall’assessore al Turismo Marco Porro.

Il video è diventato in poche ore virale a livello locale, scatenando un acceso dibattito.
Da una parte c’è chi ha accolto con entusiasmo la testimonianza di Daniele, orgoglioso dell’immagine accessibile della città; dall’altra chi sottolinea come Ladispoli non sia ancora priva di barriere e difficoltà, ricordando che l’accessibilità totale resta un obiettivo da raggiungere.

Come spesso accade online, purtroppo, il dibattito si è presto svuotato di contenuto, trasformandosi in uno scontro becero e fazioso, lontano dall’obiettivo originario del progetto.
Ma questo non ha scalfito il valore del lavoro di Daniele, anzi: ne ha messo in luce la determinazione e la forza d’animo, offrendo a molti una vera e propria lezione di vita.

Questo è un tema che avrebbe meritato una discussione più consapevole, evitando inutili chiacchiere da bar alle quali i commenti social ormai ci hanno purtroppo abituati.
A volte dovremmo fare una riflessione, un piccolo passo indietro, e capire che ci sono momenti in cui dovremmo sforzarci di comprendere il senso di un post o di un progetto, evitando di fare figuracce commentando fuori tema.

Daniele, con il suo impegno in prima linea nel sociale e nella politica, è un esempio che ispira.
Non si limita a subire un destino avverso, ma con sorrisi, tenacia e una determinazione instancabile si dedica a portare quei piccoli grandi miglioramenti che rendono più accessibili i luoghi a cui è affezionato.

Il video in questione, che trovate sulle pagine social del Comune di Ladispoli e di Daniele Turis, è un progetto proposto da lui stesso e realizzato dalla sua associazione.
Non è di certo un punto di arrivo, bensì un punto di partenza per rendere la città sempre più inclusiva.

L’Assessore Porro stesso ha sottolineato in più occasioni che la strada è ancora lunga e l’obiettivo distante; proprio per questo, progetti come quello di Daniele vanno sposati e promossi.

Auguriamo quindi un grande in bocca al lupo a Daniele, grati per il lavoro quotidiano che svolge ogni giorno a beneficio di tutti.

Continua a leggere

Le più lette del mese