Giovani
LADISPOLI | FORMAZIONE VIRTUALE GRATUITA
L’iniziativa proposta dal delegato alla formazione, Biagio Camicia
L’iniziativa proposta dal delegato alla formazione, Biagio Camicia
Un’iniziativa che guarda al futuro e al benessere dei cittadini di Ladispoli è stata recentemente annunciata dal delegato alla formazione del Comune di Ladispoli Biagio Camicia. Si tratta di un progetto volto a creare uno sportello virtuale di orientamento formativo gratuito, pensato per aiutare gli abitanti
della città a orientarsi nel mondo dell’istruzione, della formazione e delle opportunità lavorative con un’iniziativa che guarda al futuro e al benessere dei cittadini di Ladispoli è stata recentemente annunciata dal delegato alla formazione del Comune di Ladispoli Biagio Camicia.
Si tratta di un progetto volto a creare uno sportello virtuale di orientamento formativo gratuito, pensato per aiutare gli abitanti della città a orientarsi nel mondo dell’istruzione, della formazione e delle opportunità lavorative con particolare attenzione ai giovani della città, che molte volte si sentono
smarriti nella scelta della scuola da scegliere, del percorso professionale da intraprendere, dei curriculum da spedire o semplicemente non hanno nessuno esperto o tutor che li consigli.
Abbiamo creato una nuova mail dedicata a cui si potranno rivolgere i cittadini lasciando la loro richiesta.
Lo sportello virtuale, attivato tramite una semplice e-mail, sarà gestito da un team di tutor e formatori. Consulenti, imprenditori e manager del territorio che hanno aderito all’iniziativa, pronti a rispondere gratuitamente a tutte le richieste di orientamento e consulenza.
Ogni cittadino, indipendentemente dalla sua età o livello di istruzione, potrà inviare un’email al servizio e ricevere risposte personalizzate e consigli utili, con l’obiettivo di orientarsi meglio nel panorama formativo locale e nazionale.
Sarà possibile anche essere ricevuti di persona con iniziative mirate anche di gruppo. “Sono molto entusiasta di questo progetto e come consigliere e delegato alle politiche giovanili credo sia importante divulgare verso i più giovani questa iniziativa e supportarla” afferma Riccardo Rosolino, insieme al
Sindaco Alessandro Grando che è molto attento alle problematiche dei giovani.
Il delegato Biagio Camicia: “Il progetto nasce con l’intento di rendere l’accesso all’orientamento e la formazione più inclusivo e gratuito, abbattendo le barriere economiche che spesso ci limitano ai servizi di consulenza, infatti è importante ricevere consigli da esperti che hanno già avuto successo, ma il più delle volte il tutto è sempre a pagamento”.
Ladispoli si conferma una città all’avanguardia, che investe nel miglioramento delle opportunità per i suoi cittadini. Attraverso la mail sarà anche possibile prenotarsi per il prossimo corso gratuito per aspiranti
imprenditori 2.0 che partirà nel mese di maggio.
info: orientamentoladispoli@ comunediladispoli.it
Giovani
Daniele abbatte le barriere
Daniele Turis, una vera forza della natura che non si ferma davanti a niente
Daniele Turis, una vera forza della natura che non si ferma davanti a niente
Con un video breve ma intenso, Daniele Turis, 21 anni, romano affetto da tetraparesi distonica discinetica, ha raccontato la sua percezione di Ladispoli: una città accessibile e ideale per il tempo libero.
Amante delle passeggiate tra le vie pianeggianti del centro, Daniele ha scelto di mostrare i luoghi che vive ogni giorno, accompagnato dall’assessore al Turismo Marco Porro.
Il video è diventato in poche ore virale a livello locale, scatenando un acceso dibattito.
Da una parte c’è chi ha accolto con entusiasmo la testimonianza di Daniele, orgoglioso dell’immagine accessibile della città; dall’altra chi sottolinea come Ladispoli non sia ancora priva di barriere e difficoltà, ricordando che l’accessibilità totale resta un obiettivo da raggiungere.
Come spesso accade online, purtroppo, il dibattito si è presto svuotato di contenuto, trasformandosi in uno scontro becero e fazioso, lontano dall’obiettivo originario del progetto.
Ma questo non ha scalfito il valore del lavoro di Daniele, anzi: ne ha messo in luce la determinazione e la forza d’animo, offrendo a molti una vera e propria lezione di vita.

Questo è un tema che avrebbe meritato una discussione più consapevole, evitando inutili chiacchiere da bar alle quali i commenti social ormai ci hanno purtroppo abituati.
A volte dovremmo fare una riflessione, un piccolo passo indietro, e capire che ci sono momenti in cui dovremmo sforzarci di comprendere il senso di un post o di un progetto, evitando di fare figuracce commentando fuori tema.
Daniele, con il suo impegno in prima linea nel sociale e nella politica, è un esempio che ispira.
Non si limita a subire un destino avverso, ma con sorrisi, tenacia e una determinazione instancabile si dedica a portare quei piccoli grandi miglioramenti che rendono più accessibili i luoghi a cui è affezionato.
Il video in questione, che trovate sulle pagine social del Comune di Ladispoli e di Daniele Turis, è un progetto proposto da lui stesso e realizzato dalla sua associazione.
Non è di certo un punto di arrivo, bensì un punto di partenza per rendere la città sempre più inclusiva.
L’Assessore Porro stesso ha sottolineato in più occasioni che la strada è ancora lunga e l’obiettivo distante; proprio per questo, progetti come quello di Daniele vanno sposati e promossi.
Auguriamo quindi un grande in bocca al lupo a Daniele, grati per il lavoro quotidiano che svolge ogni giorno a beneficio di tutti.

You must be logged in to post a comment Login