Connect with us

Economia e Lavoro

Da oltre sessant’anni, Mignanti Marmi è un punto di riferimento a Ladispoli

La famiglia Mignanti, un patrimonio prezioso dell’artigianato locale

Pubblicato

on

La famiglia Mignanti, un patrimonio prezioso dell’artigianato locale

Da oltre sessant’anni, Mignanti Marmi è un punto di riferimento a Ladispoli, una realtà che ha intrecciato la propria storia con quella della città, portando avanti con orgoglio il mestiere del marmista.

Andrea, da oltre 60 anni Mignanti Marmi è un punto di riferimento per la città: cosa vi lega così tanto al territorio?

Il nostro legame con Ladispoli è sempre stato un discorso di cuore. Da più di mezzo secolo viviamo e lavoriamo qui, e i nostri progetti sono cresciuti insieme alla città. Ogni opera realizzata è un tassello che ci lega ancora di più a questo territorio, che sentiamo casa nostra.


In un mondo che corre verso l’industriale e la velocità di produzione, qual è il valore aggiunto del vostro lavoro artigianale?

Oggi sembra contare solo la rapidità, ma per noi la differenza la fa la cura.
Ogni pezzo che lavoriamo porta con sé attenzione, esperienza e sensibilità artigiana. Non significa però rinunciare all’innovazione: grazie ai nostri macchinari CNC possiamo garantire anche tempi brevi, senza sacrificare la qualità del dettaglio.
È proprio questa fusione tra manualità e tecnologia che ci distingue.


C’è un’opera o un progetto che ricordate con più orgoglio e che racconta davvero la vostra identità?

Sono tanti i lavori che portiamo nel cuore.
A Ladispoli ci sono progetti simbolici come il Mood World o la palazzina di via Ancona, uscita persino su una rivista nazionale di architettura.
Anche a Roma abbiamo lasciato la nostra firma con interventi di rilievo.
Ogni progetto rappresenta un impegno, una sfida e una soddisfazione che ci rende orgogliosi.


Come state avvicinando i giovani – sia in famiglia che fuori – a un mestiere antico ma sempre attuale come quello del marmista?

Questa è una questione complessa.
I nostri figli stanno iniziando ad appassionarsi, e questo ci rende felici. Ma, purtroppo, i giovani in generale sembrano poco attratti da un mestiere che richiede fatica ma regala soddisfazioni enormi.
È un peccato, perché il nostro lavoro ha un’anima: è creativo, concreto e lascia un segno tangibile.
Ci auguriamo che le nuove generazioni possano riscoprirne il valore.


Tradizione e innovazione possono convivere: come immaginate Mignanti Marmi in un prossimo futuro?

Il presente non è semplice, ma guardiamo avanti con fiducia.
Crediamo che la tradizione, affiancata dall’innovazione, sia la vera chiave.
Vogliamo continuare a sperimentare materiali nuovi e investire nella manualità dei giovani, perché solo così questo mestiere potrà avere continuità.

La nostra missione è far vivere il marmo non come un materiale freddo, ma come una forma di arte che resiste al tempo.

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Economia e Lavoro

L’esperienza di un’azienda storica…

Raccontiamo un’azienda storica della città di Ladispoli: la Casa del Tendaggio di Roberto Colace

Pubblicato

on

Raccontiamo un’azienda storica della città di Ladispoli: la Casa del Tendaggio di Roberto Colace

Quando si parla di pergotende e tende da sole, non ci si riferisce soltanto a un elemento di arredo, ma a una soluzione che deve saper coniugare estetica, comfort e resistenza.

Ne abbiamo parlato con Roberto, titolare de La Casa del Tendaggio di Ladispoli, realtà storica che da oltre cinquant’anni è un punto di riferimento per chi desidera valorizzare e proteggere i propri spazi esterni.

La filosofia de La Casa del Tendaggio si fonda su un principio chiaro: ogni progetto deve rispettare le normative condominiali, l’esposizione solare e la resistenza agli agenti atmosferici.
L’obiettivo è garantire al cliente non solo un prodotto bello da vedere, ma anche sicuro e duraturo.

«Grazie alla nostra lunga esperienza riusciamo a offrire sempre il massimo dell’eleganza e della funzionalità»,
racconta Roberto Colace.

Qualità, cura artigianale e prezzi competitivi

Uno dei punti di forza dell’azienda è il rapporto qualità-prezzo.
La gestione familiare permette di mantenere tariffe competitive senza sacrificare i materiali o la qualità della posa.
Questo consente di offrire soluzioni di alta gamma a prezzi accessibili, ottimizzando i costi interni.

Oltre alla qualità dei prodotti, i clienti possono contare su agevolazioni importanti, tra cui formule di pagamento personalizzate pensate per adattarsi a diverse esigenze.
Un modo concreto per andare incontro alle famiglie e rendere più semplice l’investimento in soluzioni durature.

Un processo su misura: dal sopralluogo all’installazione

Ogni progetto parte da un sopralluogo gratuito e senza impegno, durante il quale vengono valutate le caratteristiche dello spazio e le necessità del cliente.

Segue un preventivo personalizzato e, una volta accettato, il team procede in tempi brevi con l’organizzazione e l’installazione.
Tutto il processo è seguito da figure qualificate, con un approccio sartoriale che rende ogni soluzione unica e su misura.

Le novità: le vetrate VEPA

Tra le installazioni più recenti che hanno entusiasmato il team ci sono le vetrate VEPA, una novità che sta riscuotendo grande successo.

Queste strutture permettono di ampliare e valorizzare gli spazi esterni, garantendo comfort e luminosità senza rinunciare a protezione e design.

Con oltre mezzo secolo di esperienza, La Casa del Tendaggio rappresenta un mix unico di tradizione familiare e innovazione tecnologica.

La cura del dettaglio, l’attenzione alle esigenze dei clienti e la capacità di proporre soluzioni sempre attuali fanno di questa realtà un punto di riferimento per chi vuole trasformare terrazzi, giardini e balconi in spazi di benessere.

Continua a leggere

Le più lette del mese