Economia e Lavoro
Baja Motors mette la quinta!
Una realtà consolidata a Ladispoli che punta a diventare leader nel settore automobilistico
Una realtà consolidata a Ladispoli che punta a diventare leader nel settore automobilistico
All’entrata di Ladispoli, in via Settevene Palo Sud, c’è una realtà che da anni accompagna i clienti nella scelta della propria auto con professionalità, attenzione e cortesia: Baja Motors di Davide De Filippo, punto di riferimento locale per la vendita e il noleggio auto a breve e medio termine.
Abbiamo intervistato Mirko, responsabile vendite, per conoscere meglio l’identità dell’azienda, le novità dell’estate e gli obiettivi futuri. Non è un caso che Baja Motors stia diventando un nome sempre più conosciuto sul territorio: alla base c’è un’offerta che combina servizi mirati e condizioni vantaggiose.
“Per il mese di luglio abbiamo lanciato la promo SUMMER BAJA: per chi acquista un’auto, il passaggio di proprietà è in omaggio, insieme a due tagliandi gratuiti su tutte le vetture. Un modo concreto per premiare chi ci sceglie e iniziare un rapporto duraturo”, spiega Mirko.
L’obiettivo è chiaro: unire qualità e convenienza, mantenendo sempre un contatto diretto con il cliente. “Vogliamo offrire il miglior servizio possibile, senza mai sacrificare la qualità. Per questo lavoriamo costantemente per rendere le nostre proposte sempre più competitive”, aggiunge.
Quando gli chiediamo di descrivere l’anima dell’azienda in tre parole, la risposta arriva senza esitazione:
- Cortesia: “Un cliente soddisfatto è un cliente fidelizzato.”
- Professionalità: “Perché ogni giorno cerchiamo di migliorarci e crescere.”
- Disponibilità: “Seguiamo il cliente in tutte le fasi, dall’acquisto alla consegna, con un contatto diretto e personalizzato.”
Un modello che funziona, come testimonia la fiducia crescente dei clienti e la presenza online sempre più attiva di Baja Motors. Oltre a uno showroom nuovo di zecca all’entrata sud di Ladispoli, l’azienda è molto presente anche online, vendendo vetture sicure e garantite in tutta Italia. Baja Motors è attiva su tutti i social e le piattaforme dedicate al settore automobilistico, con l’obiettivo di diventare leader del mercato.
Conoscendoli meglio, possiamo dire che hanno cominciato alla grande.
Economia e Lavoro
Sentirsi bene facendo del bene
Valeria Pintus: 20 anni di volontariato nella Protezione Civile di Ladispoli
Valeria Pintus: 20 anni di volontariato nella Protezione Civile di Ladispoli
La Protezione Civile è composta in gran parte da volontari che operano per la tutela dell’ambiente e delle persone in situazioni di emergenza. Istituita nel 1992, si occupa di prevenzione, gestione e superamento delle calamità.
Ne abbiamo parlato con Valeria Pintus, volontaria da oltre 20 anni nel Comune di Ladispoli con l’associazione Avalon, che ci ha raccontato cosa significa davvero far parte di questa realtà.
Cosa ti ha spinto a entrare nella Protezione Civile?
La motivazione principale è stata il desiderio di aiutare gli altri nei momenti difficili. È una spinta che ogni volontario dovrebbe avere. Mi appassiona molto anche la formazione continua: siamo volontari, ma non improvvisati. Grazie ai corsi diventiamo professionisti nell’affrontare le emergenze.
Qual è stato l’intervento più difficile della tua carriera?
Il terremoto dell’Aquila nel 2009. Siamo stati lì sei mesi: oltre all’aiuto materiale, era fondamentale il supporto psicologico. Molti avevano perso i propri cari. Ancora oggi, ripensarci mi commuove.
Hai mai avuto dubbi sulla tua scelta?
No, mai. La gratitudine delle persone che aiutiamo ripaga ogni sforzo. Se potessi, farei ancora di più.
Come gestisci la pressione durante le emergenze?
L’esperienza è tutto. I giovani devono essere affiancati da chi ha più pratica. Anche le esercitazioni sono fondamentali: preparano ad agire con lucidità quando arriva il momento.
Come ha influenzato questo lavoro la tua visione della società?
Mi ha reso più consapevole di quanto l’equilibrio della società sia fragile. Un’emergenza può cambiare tutto in un attimo. Tutti dovremmo avere almeno una minima formazione su come comportarci in certe situazioni.
Hai mai visto l’impatto diretto del tuo aiuto sulle persone?
Sempre. Proteggiamo case, salviamo vite, offriamo supporto. A volte basta un sorriso per capire quanto sia importante quello che facciamo. Vale più di qualsiasi compenso.
Cosa dovrebbe fare una comunità per essere più preparata?
Informarsi sui rischi del territorio e partecipare ai corsi organizzati dalla Protezione Civile, come quelli sul primo soccorso. Andiamo anche nelle scuole per sensibilizzare i ragazzi e magari avvicinarli al volontariato.
Che consiglio daresti a un giovane?
Provate. Il volontariato arricchisce, prima di tutto chi lo fa. Aiutare fa bene.
Un grazie speciale a Valeria Pintus per aver condiviso la sua esperienza e la passione che mette ogni giorno nel suo impegno. Un’intervista che ci ricorda quanto il bene fatto con cuore e competenza lasci un segno profondo.
Matteo Guglielmino

You must be logged in to post a comment Login