Connect with us

Giovani

Polo ricreativo giovanile a Ladispoli

Iter terminato: prende forma un sogno dedicato ai ragazzi di Ladispoli

Pubblicato

on

Iter terminato: prende forma un sogno dedicato ai ragazzi di Ladispoli

Non una “scatola vuota”, come quella presentata anni fa dalla precedente amministrazione a viale Mediterraneo: una struttura ottenuta con un progetto di partenariato pubblico-privato mai attivato, diventata simbolo di abbandono e disinteresse. Noi abbiamo scelto un’altra strada. Una politica concreta, pratica, che parte dall’ascolto e arriva ai risultati.

Negli ultimi anni, il calo delle iscrizioni nelle scuole primarie ha imposto la razionalizzazione degli spazi. Così, il plesso Giovanni Paolo, adiacente alla biblioteca comunale, è stato dismesso e le classi trasferite. Ma quella struttura non è rimasta vuota: è diventata un’occasione. Abbiamo deciso di destinarla ai giovani, rispondendo a un’esigenza reale e condivisa.

Nasce così il nuovo polo ricreativo giovanile: un luogo vivo, dinamico, accessibile.

Ci saranno aule studio, spazi per la formazione, laboratori, sale conferenze. Sarà gestito in forma non esclusiva dai ragazzi del Servizio Civile della Pro Loco, che troveranno qui una delle sedi più belle d’Italia. La struttura ha anche uno spazio esterno in cui si pensa di dar vita ad un piccolo orto didattico.

Uno spazio dove i ragazzi potranno partecipare a laboratori e scoprire le curiosità della terra e delle lavorazioni, cercando di sensibilizzare i più giovani ad un rispetto verso la realtà contadina, il rispetto per la stagionalità dei prodotti e per tutti colori che ancora si adoperano in questo campo. Un progetto ambizioso, ma soprattutto inclusivo.

In questi anni abbiamo lavorato per creare un collegamento diretto tra ragazzi e istituzioni, spesso assente. Abbiamo organizzato momenti di formazione, giornate di sensibilizzazione, incontri con psicologi e terapeuti, aperitivi tematici. E non solo. Abbiamo regalato ai giovani emozioni con i grandi eventi dell’estate: Ludwig, Aka7even, Elettra Lamborghini, Fred De Palma, Anna Pepe. Sempre gratuitamente. Perché la cultura e l’intrattenimento non devono essere un lusso.

Ladispoli ha saputo guardare ai propri giovani e oggi li rimette al centro. Il nuovo spazio, intitolato al nostro concittadino Marco Patriarca, sarà simbolo di una città che cresce, che si prende cura dei suoi figli, che investe davvero sul futuro. Perché è nei volti, nelle idee e nei sogni dei ragazzi che possiamo leggere l’Italia di domani. E noi abbiamo il dovere – e il coraggio – di dar loro strumenti, fiducia e spazi.

Non promesse, non giri di parole e filosofia infinita, a volte c’è bisogno di concretezza, di progetti ed esecuzioni immediate. C’è l’esigenza di riacquistare la credibilità che le istituzioni hanno perso con i ragazzi.

Questo non è solo un edificio. È una dichiarazione d’amore verso una generazione spesso dimenticata, ma che ha tanto da dire, da fare, da costruire. Aver dato il mio contributo mi rende orgoglioso, un traguardo di un percorso incredibile.

*Consigliere delegato alle Politiche Giovanili

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Giovani

FESTA DELLA GIOVENTÙ CERETANA

Il consiglio comunale dei giovani di Cerveteri: idee e concretezza

Pubblicato

on

Il consiglio comunale dei giovani di Cerveteri: idee e concretezza

Con grande entusiasmo e senso di responsabilità, come Consiglio dei Giovani di Cerveteri, annunciamo
l’approvazione ufficiale della Festa della Gioventù Ceretana, un’iniziativa che rappresenta un passo importante nella direzione di una cittadinanza giovane sempre più protagonista, consapevole e coinvolta nella vita della nostra comunità.

Questa festa non nasce per caso. Nasce da un bisogno sentito, da un’energia che da tempo attraversa i giovani di Cerveteri: quello di avere uno spazio proprio, un tempo dedicato a raccontarsi, a confrontarsi, a esprimersi con libertà e creatività. È il frutto di mesi di confronto all’interno del Consiglio, di proposte, idee e sogni messi in campo da ragazze e ragazzi che credono nel valore del fare insieme, del costruire
qualcosa di duraturo per il bene comune.

La Festa della Gioventù Ceretana si propone di diventare un simbolo di unità e di slancio generazionale, un evento capace di valorizzare tutto ciò che rende la gioventù una fase fondamentale della vita: l’entusiasmo, l’audacia, la voglia di innovare, la forza di rompere gli schemi senza dimenticare le radici.

Sarà una celebrazione della diversità dei talenti, del dinamismo sportivo, della ricchezza culturale e del
potenziale umano che i giovani portano con sé ogni giorno, spesso in silenzio, ma con determinazione.
Non sarà solo festa, ma contenuto, valori, partecipazione attiva. Un evento strutturato, con momenti di riflessione, laboratori, workshop, sport, arte, musica, confronto intergenerazionale.

Un’occasione per far emergere storie, progetti, idee, sogni che meritano visibilità e supporto.

Un’iniziativa pensata dai giovani per i giovani, ma con lo sguardo ampio, aperto all’intera cittadinanza, per costruire ponti tra generazioni, per creare legami che rafforzino il tessuto sociale del nostro territorio.

Un altro obiettivo centrale della Festa sarà la promozione del nostro patrimonio locale, sia materiale
che immateriale.

Vogliamo che questa manifestazione diventi anche un’occasione per riscoprire e valorizzare la nostra storia, le nostre tradizioni, il nostro paesaggio e le eccellenze di Cerveteri, combinando il passato con lo
sguardo rivolto al futuro.

Un’opportunità per raccontare la nostra città in maniera nuova, fresca, autentica, attraverso lo sguardo vivo e appassionato delle nuove generazioni. Questo progetto non sarebbe stato possibile senza l’impegno e la dedizione di tutti i consiglieri e le consigliere del Consiglio dei Giovani. A loro va il mio
più sincero ringraziamento: per la determinazione, la capacità di ascolto, la visione condivisa che ha portato all’approvazione di un’iniziativa che – ne siamo certi – lascerà il segno. Ma questo è solo l’inizio.

Da oggi inizia il percorso verso la realizzazione concreta della Festa, che vogliamo organizzare con la massima cura, coinvolgendo associazioni, scuole, famiglie, istituzioni e tutti coloro che vorranno dare il
proprio contributo. Il nostro sogno è che questa festa possa diventare una tradizione, un appuntamento fisso nel calendario della nostra città, capace di crescere anno dopo anno, proprio come crescono i sogni e le ambizioni dei nostri giovani.


Come sempre, per Cerveteri.
ALESSANDRO MARIA PANIZZA
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI GIOVANI DI CERVETERI

Continua a leggere

Le più lette del mese