Connect with us

Giovani

Polo ricreativo giovanile a Ladispoli

Iter terminato: prende forma un sogno dedicato ai ragazzi di Ladispoli

Pubblicato

on

Iter terminato: prende forma un sogno dedicato ai ragazzi di Ladispoli

Non una “scatola vuota”, come quella presentata anni fa dalla precedente amministrazione a viale Mediterraneo: una struttura ottenuta con un progetto di partenariato pubblico-privato mai attivato, diventata simbolo di abbandono e disinteresse. Noi abbiamo scelto un’altra strada. Una politica concreta, pratica, che parte dall’ascolto e arriva ai risultati.

Negli ultimi anni, il calo delle iscrizioni nelle scuole primarie ha imposto la razionalizzazione degli spazi. Così, il plesso Giovanni Paolo, adiacente alla biblioteca comunale, è stato dismesso e le classi trasferite. Ma quella struttura non è rimasta vuota: è diventata un’occasione. Abbiamo deciso di destinarla ai giovani, rispondendo a un’esigenza reale e condivisa.

Nasce così il nuovo polo ricreativo giovanile: un luogo vivo, dinamico, accessibile.

Ci saranno aule studio, spazi per la formazione, laboratori, sale conferenze. Sarà gestito in forma non esclusiva dai ragazzi del Servizio Civile della Pro Loco, che troveranno qui una delle sedi più belle d’Italia. La struttura ha anche uno spazio esterno in cui si pensa di dar vita ad un piccolo orto didattico.

Uno spazio dove i ragazzi potranno partecipare a laboratori e scoprire le curiosità della terra e delle lavorazioni, cercando di sensibilizzare i più giovani ad un rispetto verso la realtà contadina, il rispetto per la stagionalità dei prodotti e per tutti colori che ancora si adoperano in questo campo. Un progetto ambizioso, ma soprattutto inclusivo.

In questi anni abbiamo lavorato per creare un collegamento diretto tra ragazzi e istituzioni, spesso assente. Abbiamo organizzato momenti di formazione, giornate di sensibilizzazione, incontri con psicologi e terapeuti, aperitivi tematici. E non solo. Abbiamo regalato ai giovani emozioni con i grandi eventi dell’estate: Ludwig, Aka7even, Elettra Lamborghini, Fred De Palma, Anna Pepe. Sempre gratuitamente. Perché la cultura e l’intrattenimento non devono essere un lusso.

Ladispoli ha saputo guardare ai propri giovani e oggi li rimette al centro. Il nuovo spazio, intitolato al nostro concittadino Marco Patriarca, sarà simbolo di una città che cresce, che si prende cura dei suoi figli, che investe davvero sul futuro. Perché è nei volti, nelle idee e nei sogni dei ragazzi che possiamo leggere l’Italia di domani. E noi abbiamo il dovere – e il coraggio – di dar loro strumenti, fiducia e spazi.

Non promesse, non giri di parole e filosofia infinita, a volte c’è bisogno di concretezza, di progetti ed esecuzioni immediate. C’è l’esigenza di riacquistare la credibilità che le istituzioni hanno perso con i ragazzi.

Questo non è solo un edificio. È una dichiarazione d’amore verso una generazione spesso dimenticata, ma che ha tanto da dire, da fare, da costruire. Aver dato il mio contributo mi rende orgoglioso, un traguardo di un percorso incredibile.

*Consigliere delegato alle Politiche Giovanili

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Giovani

Daniele abbatte le barriere

Daniele Turis, una vera forza della natura che non si ferma davanti a niente

Pubblicato

on

Daniele Turis, una vera forza della natura che non si ferma davanti a niente

Con un video breve ma intenso, Daniele Turis, 21 anni, romano affetto da tetraparesi distonica discinetica, ha raccontato la sua percezione di Ladispoli: una città accessibile e ideale per il tempo libero.

Amante delle passeggiate tra le vie pianeggianti del centro, Daniele ha scelto di mostrare i luoghi che vive ogni giorno, accompagnato dall’assessore al Turismo Marco Porro.

Il video è diventato in poche ore virale a livello locale, scatenando un acceso dibattito.
Da una parte c’è chi ha accolto con entusiasmo la testimonianza di Daniele, orgoglioso dell’immagine accessibile della città; dall’altra chi sottolinea come Ladispoli non sia ancora priva di barriere e difficoltà, ricordando che l’accessibilità totale resta un obiettivo da raggiungere.

Come spesso accade online, purtroppo, il dibattito si è presto svuotato di contenuto, trasformandosi in uno scontro becero e fazioso, lontano dall’obiettivo originario del progetto.
Ma questo non ha scalfito il valore del lavoro di Daniele, anzi: ne ha messo in luce la determinazione e la forza d’animo, offrendo a molti una vera e propria lezione di vita.

Questo è un tema che avrebbe meritato una discussione più consapevole, evitando inutili chiacchiere da bar alle quali i commenti social ormai ci hanno purtroppo abituati.
A volte dovremmo fare una riflessione, un piccolo passo indietro, e capire che ci sono momenti in cui dovremmo sforzarci di comprendere il senso di un post o di un progetto, evitando di fare figuracce commentando fuori tema.

Daniele, con il suo impegno in prima linea nel sociale e nella politica, è un esempio che ispira.
Non si limita a subire un destino avverso, ma con sorrisi, tenacia e una determinazione instancabile si dedica a portare quei piccoli grandi miglioramenti che rendono più accessibili i luoghi a cui è affezionato.

Il video in questione, che trovate sulle pagine social del Comune di Ladispoli e di Daniele Turis, è un progetto proposto da lui stesso e realizzato dalla sua associazione.
Non è di certo un punto di arrivo, bensì un punto di partenza per rendere la città sempre più inclusiva.

L’Assessore Porro stesso ha sottolineato in più occasioni che la strada è ancora lunga e l’obiettivo distante; proprio per questo, progetti come quello di Daniele vanno sposati e promossi.

Auguriamo quindi un grande in bocca al lupo a Daniele, grati per il lavoro quotidiano che svolge ogni giorno a beneficio di tutti.

Continua a leggere

Le più lette del mese