Connect with us

Politica

FOTO e VIDEO | Festa di fine estate a Ladispoli, il sindaco Grando: “Con noi spettacoli sempre a ingresso gratuito, grazie a tutti coloro che hanno collaborato”

Il primo cittadino: “Questo lavoro ha coinvolto decine e decine di persone, senza le quali non sarebbe stato possibile organizzare nulla”

Pubblicato

on

Alessandro Grando, Sindaco di Ladispoli
Alessandro Grando, Sindaco di Ladispoli

Alessandro Grando, Sindaco di Ladispoli, in occasione della Festa di fine estate, tenutasi domenica 31 agosto con il grande spettacolo di Max Giusti, è salito sul palco e ha rivolto un saluto alla cittadinanza, approfittando per ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile un’intera stagione di eventi, spettacoli, concerti.

“La festa di fine estate – ha esordito il Sindaco Grando – è diventata ormai un appuntamento fisso del nostro calendario: oggi chiudiamo in bellezza, con Max Giusti, uno degli artisti più conosciuti del panorama italiano. Con il nostro calendario estivo abbiamo cercato di soddisfare i gusti di ogni fascia d’età e a giudicare dalle presenze in piazza crediamo di esserci riusciti, ottenendo ottimi risultati”.

Il primo cittadino ha rivolto i suoi personali ringraziamenti a chi ha lavorato e collaborato, a vario titolo, alla buona riuscita della manifestazione LadispoLIVE, a cominciare dall’Assessore al Turismo Marco Porro, dai dirigenti e dagli impiegati dell’Ufficio Turismo, per passare alla Pro Loco con i ragazzi del Servizio Civile e alle associazioni di volontariato, le Forze dell’ordine, la Polizia locale, fino ad arrivare alla presentatrice ufficiale degli eventi estivi, Alice Lopedote, e ai giornalisti che serata dopo serata hanno seguito i vari spettacoli.

“Questo lavoro ha coinvolto decine e decine di persone, senza le quali non sarebbe stato possibile organizzare nulla. Vi chiedo – ha detto il Sindaco rivolgendosi alla platea – di dedicare loro un grande applauso”.

“Gli eventi a Ladispoli non finiscono qui – ha sottolineato -, stiamo già lavorando al calendario invernale, compreso il concerto di Capodanno. Ovviamente è ancora presto per svelare i dettagli, ma restate connessi, continuate a seguirci sui nostri social e sui canali istituzionali del Comune, per restare informati e aggiornati su tutte le iniziative future”.

In conclusione, il Sindaco Grando ci ha tenuto a ricordare che a Ladispoli “tutti gli spettacoli che organizziamo sono sempre a ingresso gratuito. Assistere a uno spettacolo può arrivare a costare molto e per tante famiglie non è facile, a volte diventa proibitivo. A Ladispoli, invece, non è necessario spendere, perché gli spettacoli sono sempre a ingresso gratuito e così sarà fino alla fine del nostro mandato. Grazie a tutti”, ha concluso il primo cittadino.

Continua a leggere
clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Politica

Asse Ladispoli-Palestina

Votata all’unanimità la mozione presentata per riconoscere lo Stato palestinese

Pubblicato

on

Votata all’unanimità la mozione presentata per riconoscere lo Stato palestinese

Venerdì 1 agosto, il Consiglio Comunale di Ladispoli ha approvato all’unanimità una mozione – presentata da alcuni consiglieri di opposizione – che invita, in sintesi, il Governo italiano a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. Un voto tutt’altro che scontato, soprattutto considerando quanto la questione israelo-palestinese sia da sempre carica di tensioni politiche, ideologiche e culturali.

Non è raro, infatti, che anche a livello locale prevalgano logiche di schieramento, persino su temi umanitari così drammatici. Molti si aspettavano che la maggioranza che sostiene il sindaco Alessandro Grando si sarebbe opposta, non solo per la provenienza della mozione, ma anche per la connotazione politica del centrodestra.

Sì, perché al di là del fatto che ci sia un aggressore ed un aggredito, la guerra dovrebbe essere condannata bilateralmente, senza schierarsi con gli uni o con gli altri. Se parliamo di perdite civili – anche se in percentuali diverse in questo caso visto la differenza sostanziale delle offese militari – un caduto palestinese vale quanto un caduto israeliano, perché le guerre le organizzano i potenti, ma a morire è sempre la povera gente.

Con un intervento deciso e consapevole, il Sindaco si è alzato in piedi in aula e ha annunciato il suo voto favorevole. In quel momento, i consiglieri di opposizione – visibilmente stupiti – si sono guardati l’un l’altro con un misto di soddisfazione e incredulità. Non solo erano riusciti a far approvare la mozione, ma avevano anche trovato un’inaspettata sponda proprio in chi, fino a quel momento, avevano sempre percepito come distante, se non ostile, su certe tematiche.

Quel gesto ha avuto il sapore di una presa di posizione autenticamente umana. In quel momento, Grando non era più “il nemico politico”, ma un uomo che sceglieva di stare dalla parte dei più fragili: delle vittime di una guerra assurda, come tutte le guerre, e dei bambini innocenti che continuano a morire sotto le bombe a Gaza ed in Medio Oriente in generale.

A dire il vero Ladispoli ha sempre avuto una sensibilità spiccata verso questo specifico argomento, grazie anche alla dedizione di un gruppo di giovani cittadini indipendenti. Dal 2023 infatti, esiste un in città il “Comitato per la pace in Palestina” che si è distinto per le numerose e lodevoli iniziative presentate sul territorio. Il valore aggiunto di questo gruppo di attivisti e volontari è il prodigarsi per una nobile missione in forma apartitica, impegnandosi per la causa senza dargli una connotazione politica.

Come dimostrato infatti nell’ultimo Consiglio, certi argomenti vanno oltre le fazioni e i partiti. L’applauso liberatorio dei molti cittadini presenti in aula ha suggellato un momento raro: la politica che si mette al servizio dell’umanità, oltre le bandiere e gli slogan. E anche stavolta, Alessandro Grando e la sua maggioranza hanno dimostrato che fare la cosa giusta è possibile

Continua a leggere

Le più lette del mese