L’ALTRA VISIONE DEL NOSTRO TERRITORIO
UN ANNO DI LITORALE OGGI: LUGLIO 2024 – LUGLIO 2025, CHE FIGATA.
PROBABILMENTE ALL’INIZIO NESSUNO CI AVREBBE SCOMMESSO UN SOLDO. EPPURE ECCOCI QUI, NONOSTANTE LE MILLE DIFFICOLTÀ, ECONOMICHE, BUROCRATICHE E ORGANIZZATIVE. CHE POI, A DIRLA BENE, SONO DODICI MESI DI UN LITORALE OGGI RINNOVATO, SIA NELLA GRAFICA CHE NELLA GESTIONE.
Alla direzione del giornale c’è sempre il sottoscritto, è vero, ma nella squadra sono entrati soci e collaboratori che non ringrazierò mai abbastanza per averci creduto insieme a me, per avere deciso di salire sul carro quando ero solo e senza un centesimo da investire in una rinnovata iniziativa editoriale; quando il progetto di rilanciare questo giornale era soltanto un’idea, persino un po’ folle.
Perché nell’era delle nuove tecnologie e dei social network, insistere con un giornale stampato è senza dubbio rischioso, vuol dire andare un po’ controcorrente. Mentre i giornali del territorio avevano deciso già da un pezzo di evitare la tipografia, andando solo su internet, noi ci siamo messi in testa di ripartire proprio dalla carta, senza naturalmente trascurare il web e i social network.
Abbiamo scommesso sulla stampa per ridare valore e spessore alla lettura e a un’informazione che andasse oltre il virtuale: a un anno di distanza, se guardiamo i numeri, possiamo senz’altro affermare che la scommessa è stata vinta.
Nato nell’ormai lontano 2007, Litorale Oggi da allora ha accompagnato tutte le campagne elettorali a Ladispoli. Punto di riferimento culturale, sociale e politico del territorio, il nuovo Litorale nel corso del tempo si è imposto come il periodico d’informazione del litorale romano. Da Ladispoli a Cerveteri e Cerenova, per poi arrivare a Fiumicino, Santa Marinella, Santa Severa, Civitavecchia. Con l’obiettivo di continuare a crescere, guardando a Sud: Torvaianica, Ardea, Pomezia.
Un giornale di concetto, che esprime le proprie idee con l’uso della penna, che crea opinione, che aiuta i lettori a riflettere sulla realtà che ci circonda e a pensare. Perché viviamo ormai in un mondo che va velocissimo e che spesso ci rende impossibile persino pensare a ciò che va al di là della routine quotidiana di tutti noi: il lavoro, la famiglia, gli impegni, gli appuntamenti, l’agenda fittissima di cose da fare.
Con Litorale tra le mani ci fermiamo un attimo e dedichiamo una parte del nostro tempo all’informazione di cui tutti abbiamo bisogno, per comprendere a fondo cosa succede intorno a noi, quale lavoro stanno portando avanti politici e amministratori, quali sono le iniziative culturali – e non solo – che vale la pena conoscere.
Soprattutto, la nostra è l’altra visione del territorio, rispetto allo storytelling che possiamo riscontrare sugli altri mezzi di comunicazione che tutti conosciamo. Ci sforziamo di rendere protagonista chi lavora e dà lavoro, chi investe e produce, chi si batte per migliorare la realtà che ci circonda. Ignoriamo volontariamente chi si nasconde dietro fake o pseudonimi vari, evitiamo di dare spazio alla politica volgare e cafona; ci teniamo molto, invece, a raccontare le sfide di chi opera per fare crescere la nostra città, il nostro litorale.
Un grazie di cuore va naturalmente a tutti i nostri sponsor, senza i quali questo giornale non potrebbe esistere: dal primo all’ultimo, grazie davvero per il sostegno che ci date e per avere scelto Litorale Oggi come media-partner per le vostre attività. L’augurio è di percorrere insieme tanta strada, in modo tale da rafforzare la nostra – e vostra – presenza ovunque nella nostra zona.
Siamo innamorati del nostro mestiere, che per noi è il più bello del mondo. Speriamo di riuscire a trasmettere a tutti voi che ci leggete l’amore con cui portiamo avanti il nostro lavoro. La passione per il giornalismo, la politica e la comunicazione è il primo motore di questo progetto. Questo, ve lo possiamo assicurare, è qualcosa che, nonostante il passare degli anni, non cambierà mai.