EDITORIALE – L’altra visione del nostro territorio
L’Amministrazione Grando ha inanellato un successo dopo l’altro. Iniziative culturali, sociali, dedicate allo sport; e poi concerti, spettacoli, musica e divertimento.
A Ladispoli, sempre più capitale del litorale, questa del 2025 è un’altra estate in cui è impossibile annoiarsi. C’è sempre qualcosa da fare nella città a Nord di Roma, meta in questo periodo di turisti arrivati anche dall’estero, complice il Giubileo e la vicinanza al Vaticano, raggiungibile comodamente con appena venti minuti di treno.
L’effervescenza che contraddistingue l’estate ladispolana è merito di un’Amministrazione che ha dimostrato di saper interpretare il tempo che viviamo, quello in cui la differenza la fanno i grandi eventi, i grandi nomi, la cultura popolare, il divertimento e la musica. Per giovani e meno giovani.
Circa un paio di mesi fa il Consiglio comunale ha approvato il Rendiconto 2024, confermando l’ottima situazione economica del Comune di Ladispoli. Con la variazione di Bilancio, l’Amministrazione ha destinato ulteriori fondi al sociale, dimostrando così di continuare ad avere come priorità l’assistenza e il sostegno ai più bisognosi. Esiste un successo più grande di questo?
Per quanto riguarda la viabilità urbana, sono stati trovati i fondi necessari a rifare da zero il manto stradale delle strade della città e per sistemare i marciapiedi, a cominciare dal centro fino ad arrivare all’asfaltatura dei quartieri periferici e di alcune strade di campagna. In certe zone i lavori sono già iniziati e pure conclusi, vedi via del Porto e piazza Domitilla.
Dopo la pausa estiva riprenderanno, con l’obiettivo di rimettere a nuovo tutte le strade su cui è necessario intervenire. Ottima la notizia del finanziamento di oltre un milione di euro ottenuto dal Comune dalla Regione Lazio per la riqualificazione del lungomare (Regina Elena, Marco Polo, Marina di Palo).
Si parla, tra le altre cose, di nuove aree verdi e infrastrutture tecnologiche: Wi Fi pubblico, totem informativi, panchine con predisposizione USB. È il lungomare del futuro. Toccherà a tutti noi proteggerlo, una volta rinnovato, evitando di distruggerlo prima del tempo: certi atti vandalici che anche in passato abbiamo visto sono assolutamente da condannare. Chi li mette in atto è sicuramente un cretino, che dovrebbe vergognarsi di sé quando si guarda allo specchio.
Tanto spazio allo sport e all’inclusione, con l’iniziativa “Un Mare di Emozioni” che ha incantato Ladispoli, tra show acquatici e jet-ski acrobatici. Moto che sono tornate a sfrecciare per i nostri ragazzi speciali grazie alla Jet Ski Therapy tornata in città. Non solo: il basket della Bkl di Massimo Albano e della Virtus Roma 1960, ha portato in piazza un torneo cardiopalma, presentando anche l’emozionante progetto Baskin, una pallacanestro giocata dai nostri ragazzi speciali.
Ma l’inclusione non finisce, il palco di piazza Rossellini ha visto protagonisti anche lo spettacolo teatrale dell’Ass. Nuove Frontiere e il Concerto inclusivo di Euterpe. Se poi parliamo di eventi e spettacoli, Ladispoli batte davvero tutte le altre città del litorale, con un calendario estivo – iniziato a luglio, terminerà a settembre – che vede al centro artisti e gruppi musicali del territorio e non solo.
Si è conclusa la Biennale d’Arte della Riviera Romana con un ospite speciale come Riccardo Scamarcio e poi il Summer Fest. Manifestazione curata fino al dettaglio dal team Grando/Porro che quest’anno ha visto protagonisti nomi come Gaia, Francesco Renga e Fred De Palma. Un enorme successo di pubblico: il cuore di Ladispoli pulsava a suon di musica insieme alle migliaia di cuori presenti in piazza.
Quelli che abbiamo qui elencato sono risultati concreti, già raggiunti. Non promesse. E si tratta soltanto di alcune delle iniziative messe in campo dal Sindaco Grando e dalla sua giunta. Risultati che delineano un’amministrazione attenta, attiva e orientata allo sviluppo integrato del territorio. C’è da andarne fieri.
You must be logged in to post a comment Login